Articolo scritto da

12 Commenti

Page 1 of 1
  1. Giannina
    Giannina at |

    lo yogurt è un alimento sano e buono. Ne produco ogni giorno per me e mia figlia che aspetta una baby. Per renderlo compatto come quello greco, lo faccio scolare almeno 6 ore. Per farlo compatto, utile per il ceeskake, lo faccio scolare 12 ore. Il dolce, con aggiunta di ricotta e fruttosio, incide pochissimo sull’indice glicemico e non fa ingrassare

  2. Aldo
    Aldo at |

    Gianninia,
    sei gentilissima, grazie tante pe la tua testimonianza.
    Hai mai provato ad addensarlo con del agar agar ? ti viene denso in meno ore.

  3. Giannina
    Giannina at |

    buona idea, Aldo! Proverò in caso di necessità con l’agar agar (che utilizzo spesso come addensante per la gelatina di fragola). Cerco sempre di utilizzare meno ingredienti aggiuntivi, preferisco i cibi, e i sapori, al naturale. Per questo motivo non uso mai sale aggiunto, e questo mi crea qualche problema per i prodotti da forno (vedi pane), in fase di lievitazione omogenea. Sto cercando di autoprodurre un altro derivato del latte, che in Sardegna è molto usato nelle zone montane, si chiama Frue, è molto digeribile e versatile (da solo sul pane, come condimento per le minestre di cerali freschi, ecc..), quando ci riesco vi mando la ricetta, e possibilmente anche il fermento e il siero, che ne costituisce il fondamento. Sei molto bravo e onesto, cosa rara e preziosa da sempre.

  4. gisella
    gisella at |

    Salve,
    non ho capito quanti grammi di prontoyogurt occorrono per ogni litro di, latte. Sul sito TIBIONA si parla di 25 litri di yogurt per ogni bustina da 25 grammi ma in questa ricetta usi una bustina per un litro di latte. Posso avere qualche chiarimento in più? Grazie

  5. roberto
    roberto at |

    ciao volevo gentilmente chiedere se puoi darmi consigli su come fare il latte di soia per fare lo yoghur.ho appena preso la macchinetta vegan star faccio il latte ma poi non viene lo yoghurt puoi aiutarmi ??
    grazie

  6. franca rossini
    franca rossini at |

    trovo tutto molto interessante per essere la prima volte che vi leggo e penso di continuare a farlo ciao

  7. Elena
    Elena at |

    Ciao. Volevo provare ad auto produrre lo yogurt ma la preparazione non sembra essere cosi facile. Con cosa misurate la temperatura del latte?

  8. Elena
    Elena at |

    Grazie per la tempestiva risposta. Credo che farò una prova anche se mi sembra un po’ impegnativo 🙂 buona giornata

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento