Carissimi amici,
è appena uscito Tutto sul pane fatto in casa, il libro che ho scritto in collaborazione con Tecniche Nuove, la casa editrice con cui ho già scritto, lo scorso anno, Alimenti naturali dalla A alla Z.
In questo ultimo libro si parla di tantissime tecniche di panificazione, strumenti, ingredienti e molto altro ancora; la finalità è quella di chiarire una volta per tutte ciò rende veramente il pane naturale e come produrre e distinguere quello che naturale invece non è.
Purtroppo i parametri di giudizio con cui si produce e si compra il pane sono ancora gli stessi, ovvero l’aspetto e il sapore, nonostante siano secondari rispetto a ciò che conta davvero, ovvero il valore nutrizionale.
Informazioni tecniche
– Casa editrice. Tecniche Nuove
– Autore. Aldo Bongiovanni
– Pagine. 144
– Colori. Sì
– Prezzo. 8,90€
– Data pubblicazione. 28-09-2010
salve,
dove si può acquistare il libro?
grazie
Salve Alfredo,
si trova in libreria dalla prossima settimana oppure, pagando il supplemento, con Cucina-Naturale di questo mese.
http://www.cucina-naturale.it/riviste/article/cucina_naturale_di_ottobre_funghi_castagne_zucchero_integrale_e_le_nuove_birre
Ciao,
volevo complimentarmi per il libro: chiaro ed essenziale.
Mi sta aiutando a mettere un po’ di ordine tra tutti i concetti che ho in testa sul tema della panificazione di base.
Un saluto a tutti.
Claudio
Grazie mille Claudio, sei stato proprio gentile a scrivermi, mi fa piacere di poterti essere utile.
Aldo
ciao Aldo,
la scorsa settimana ho ricevuto il tuo libro. E, non paga, ho seguito il corso di panificazione, sabato, con Paolo e te, a Pianfei. Ora non ho più scuse 🙂 Defenestrata la macchina del pane, ieri ho dato vita alla mia piccola creatura, che riposa in attesa di diventare pasta-madre…
Bello il libro. Apprezzo i tecnicismi, ma anche il fatto che sia di semplice comprensione.
a presto,
Daniela
p.s. in bocca al lupo per domenica 🙂
Ciao Daniela,
anche se un pò in ritardo… mi fa molto piacere che il libro ti sia piaciuto, come mi fa piacere che ti sia piaciuto il corso.
Per qualunque difficoltà con la pasta madre scrivimi, ok ?
Ciao
Aldo
Un ottimo libro, semplice ed essenzale.
Mi sarebbe piaciuto qualche ricetta in più sugli impasti pani e pizze con LN,non raffinati.
Grazie Mario per il suggerimento, ne terrò conto in un eventuale aggiornamento futuro.
Buona giornata !
Ciao Aldo,
mese scorso ho comprato il tuo libro e devo complimentarmi con te,è scritto in modo semplice e comprensibile a tutti,bravo!
Un saluto a te e a tutti i lettori del tuo blog!
Raffaella
Grazie mille Raffaella, mi fa molto piacere 😉
ciao aldo
ho acquistato il tuo libro, l’ho letto in una notte, molto bello complimenti. sono un fanatico del pane integrale, ma il mio fanatismo non viene evidentemente ricambiato dai risultati. ti faccio 6 domande che per me sono fondamentali per capire meglio:
PREMESSO che dopo svariati tentativi uso questo mix di ingredienti (quasi tutti provenienti dalla tua azienda)
Farina integrale grano tenero (macinata in negozio) = 300 g
Acqua = 175 g
AUTOLISI 60 MIN
Lievito = 130 g di pasta acida
zucchero = 5% sul peso della farina (pag 27) – 15 g
farina di fave = 1% sul peso della farina (pag 52) – 3 g
destrosio = 0,5% sul peso della farina (pag 76)- 1,5 g
germe di grano = 5-10% sul peso della farina (pag 78) – 30 g
farina di malto = 3-4% sul peso della farina (pag 57) – 12 g
farina di farro spelta = 20% sul peso della farina (pag 51) – 60 g
farina di farro monococcum = 20% sul peso della farina (pag 51) – 60 g
Olio di oliva = 3 cucchiai
Sale = un cucchiaino
DOMANDA 1) quali tra gli ingredienti di cui sopra aiutano davvero la lievitazione e quali invece potrei eliminare per migliorare il risultato finale?
DOMANDA 2) è importante setacciare la farina integrale prima dell’impasto?
DOMANDA 3) perché la pasta acida rende il mio pane tanto acido? (pane che non trattiene l’aria della lievitazione facendo i tipici crepacci in superficie)
DOMANDA 4) la pasta acida fatta solo con farina integrale (non setacciata) può essere motivo di scarsa lievitazione?
DOMANDA 5) perché con macchina del pane e lievito di birra le fasi per la panificazione si accorciano in maniera così evidente?
DOMANDA 6) potrei utilizzare macchina del pane e lievito acido secco in buste al posto di quello di birra? (sto pensando di gettare la spugna e ritornare alla macchina del pane ..)
grazie
ale
Ciao Aldo,
scrivo questa e-mail dopo aver letto il tuo libro “Tutto sul pane fatto in casa” e per il quale ti faccio i complimenti in quanto per chiarezza espositiva ed esposizione dei contenuti, a mio modesto parere è da considerarsi tra i migliori.
Dopo averlo letto mi stò adoperando nel testare quanto scritto trovando parecchie soddisfazioni nel panificare con il metodo diretto con l’utilizzo del lievito madre. Proprio a tal proposito mi piacerebbe avere un chiarimento circa la gestione dello stesso nel caso in cui non potessi eseguire il rinfresco settimanale; vuoi per brevi fine settimana fuori porta o ferie prolungate per 2/3 settimane (premetto che il mio lievito madre lo conservo in frigorifero rinfrescandolo 1 volta a settimana durante il finesettimana appunto).
Quale soluzioni mi consiglieresti? Potresti elencarmi dalla più semplice a quella più laboriosa?
Sperando di trovare una buona soluzione ed in in una tua risposta ti porgo i miei più cordiali saluti.
Davide
Finalmente è mio!!!! Approfittando di un’ordine di libri, il sito aveva anche “tutto sul pane fatto in casa” e non ho esitato un’istante. L’ho già praticamente finito ed è davvero completo. Complimenti Aldo e grazie per questo piccolo capolavoro!!