Articolo scritto da

4 Commenti

Page 1 of 1
  1. elena
    elena at |

    il procedimento che fai corrisponde alla preparazione del tofu?
    cioè separi l’okara, metti l’aceto, poi aspetti che si separino i fiocchi e li metti nelle formine?

  2. stefano
    stefano at |

    interessante.. deve esser davvero utile la cottura prolungata in forno.

    Una cosa simile ho provato a farla con un ‘formaggio vegan effetto stagionato’ a base di okara e ceci (con amido di mais, olio d’oliva, e aromi).. Il risultato era abbastanza buono: asciutto, consistente, saporito, con effetto crosta superficiale.

    Più fatica faccio con quello che ho chiamato ‘taveggio’.. simile per ingredienti a blurisella (riso integrale germogliato), che ho passato in forno per avere crosta fuori e scioglievolezza interna. La prima volta mi è riuscito ma è stato un caso. Non sono più riuscito a mantenere questo effetto.. Il sapore c’è ma anche l’occhio vuole la sua parte

  3. luciano
    luciano at |

    salve a tutti:
    da diverso tempo cerco di creare un formaggio il più realistico possibile sia di sapore che di procedimento di preparazione; quello che si avvicina di più a questi parametri è quello fatto col la bevanda di soia (LATTE DI SOIA).
    la mia procedura è molto simile a quella che si utilizza con normali caciotte; dopo la cagliata.
    ricetta per la cagliata.
    per litro dio loatte
    30mL di aceto di mele + 30mL di succo di limone non trattato + 8 grammi di sale + 2 grammi di zucchero di canna chiaro. provala e poi dimmi come va

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento