Il tiramisù è una dolce tipicamente italiano e curiorsamente il più consumato. Vedremo con questo post come è semplice farlo in casa utilizzando ingredienti vegan, in particolare l’amasake (la crema di riso).
Ingredienti
- 1 vasetto di amasake (380g)
- 2 cucchiani di crema di mandorle
- “latte” di riso q.b
- Caffè
- Savoiardi
- Mandorle pelate
- Cacao amaro in polvere.
Preparazione:
Tostare delicatamente le mandorle in una padella e frullarle grossolanamente in un cutter, senza polverizzarle. Unire il caffè al latte di riso in un terrina, mentre a parte, in un’altra terrina, unire la crema di mandorle all’amasake. Distribuire sul fondo di una pirofila i biscotti secchi inbevuti precedentemente nel caffè e latte di riso. Distribuire la crema di amasake e mandorle, le mandorle tritate e nuovamente i biscotti, finchè gli ingredienti sono esauriti. L’ultimo strato deve essere di amasake.
Spolverare con del cacao amaro e mettere in frigo per un paio di ore prima di servirlo.
Ho provato la tua ricetta, buonissima 🙂
Che bello che esisisti tu ed il tuo vegan blog. Ho aperto da poco un blog di cucina per chi soffre di intolleranze alimentari ma ho un approccio molto mediterraneo a tutto ciò. Mi è stata chiesta una ricetta con l’amasake di riso. Confesso che è stata la prima volta che ne ho sentito parlare. Mi sono un pò informata ma devo un pò sperimentare. Così presenterò il link alla tua ricetta del vegan tiramisù, di grande successo.
GRAZIE!
Irene Binaghi
http.//cucinasenzasenza.wordpress.com
grazie mille 🙂
ciao Aldo
grazie per questa ricetta, la proverò. Non ho solo chiaro i biscotti. Negli ingredienti scrivi Savoiardi ma nella ricetta parli di biscotti secchi. Mi son perso qualche passaggio?
In ogni caso se decido per i biscotti secchi, penso debbano essere senza zucchero, altrimenti il tutto risulta poi dolcissimo, giusto?
grazie
Luca
Ciao Luca,
si si, devi usare biscotti senza zucchero, è un errore. Considera che più sono secchi più ti farà bere questo dolce, quindi cercane una tipologia un pò morbida/spugnosa