Il tempeh è un alimento molto usato nelle diete vegetariane e vegane, proprio per la sua somiglianza con la carne. Le domande più comuni su questo prodotto, molto popolare in Indonesia e nel sud-est asiatico, sono quelle che riguardano la sua preparazione e la questione inerente alla sua somiglianza con la carne. Quindi vediamo insieme tutti i particolari della questione.

Che cos’è il Tempeh? Come viene preparato?
Il tempeh è un derivato dai semi di soia gialla. Questo viene prodotto mediante la fermentazione dei semi e successivamente conservato in salamoia, cosa che ne aumenta significativamente il contenuto di sodio. Per prepararlo è necessario cuocere parzialmente i semi di soia per poi aggiungere aceto e microorganismi fermentanti. Il composto così preparato viene steso e lasciato fermentare per 24 ore circa. Anche dopo il processo di fermentazione, il tempeh conserva tutte le qualità nutrizionali dei semi di soia. Esistono parecchie varianti di questo alimento prodotte con altri tipi di semi che talvolta vengono mischiati con del grano.
Tempeh Vs. Carne
Benché il tempeh sia noto come “Carne di soia”, questo non riesce a sostituire completamente le proteine animali. Nella fattispecie il legume non contiene cobalamina, ovvero la vitamina B 12, la cui carenza a lungo andare potrebbe causare anemia perniciosa. L’apporto di proteine è invece simile a quello del vitello. Nonostante questo, alcune ricette ne esaltano la somiglianza con la carne, per via del suo sapore complesso ed intenso. L’unica caratteristica che però accomuna realmente il tempeh con la carne sono le modalità di preparazione. Il tempeh solitamente viene cucinato con salse piccanti, fritto o al vapore, dopo averlo tagliato a fette proprio come si farebbe con la carne. In ogni caso benché non possa sostituire le proteine animali possiede altre caratteristiche nutrizionali degne di nota garantendo un apporto sostanziosità di carboidrati complessi, sali minerali, vitamine, ecc..
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato