Esistono numerosi metodi di time management, e sono pressoché tutti validi, la differenza tra un metodo e l’altro è più che altro la compatibilità con il proprio temperamento. Tra quelle che conosco trovo che la migliore, per me, sia quella del Pomodoro. Non è una tecnica recentissima, ma la trovo attuale più che mai. La Tecnica del Pomodoro è stata inventata nel 1992 da Francesco Cirillo, e consiste in poche e semplici regole.

La prima regola (la più importante) è suddividere le varie attività della giornata (le task) in brevi ma intensi slot da 25 minuti, seguiti da 5 minuti di pausa. Il tutto cronometrato con un timer (da qui il nome Tecnica del Pomodoro, per via del timer usato in origine da Francesco). Il timer meccanico è quello utilizzato originariamente ma oggi giorno ci sono innumerevoli App che assolvono la funzione del timer meccanico, ma secondo lo stesso Cirillo, il vecchio metodo è il più efficace.
Nei 25 minuti di lavoro è opportuno dedicarsi completamente all’attività evitando qualunque tipo di distrazione e dedicare i 5 minuti successivi per riposare la mente con attività che esulino completamente da quelle a cui stavamo lavorando. Alcuni esempi
- Chiacchierare con qualcuno
- Controllare il feed di Facebook
- Fare una passeggiata
- Fare una telefonata (di svago, non di lavoro)
La pausa diventa invece di 15-30 minuti dopo 4 pomodori consecutivi
E’ probabile che alcune task non si possano concludere in 25 minuti, in tal caso si useranno più pomodori (2, 3, 4 ecc.), fino al completamento della task. Se invece un’attività richiede meno di un pomodoro, è necessario sommare la stessa con altre (il pomodoro non può finire prima dei 25 minuti, come non può durare di più), oppure se si termina pochi minuti prima si utilizza il tempo ancora a disposizione per rivedere / revisionare quello che si è completato
Se un imprevisto dovesse interrompere l’attività in corso, semplicemente il pomodoro viene annullato e si riparte da zero ed essendo consci della probabilità di essere interrotti, nella programmazione della giornata lavorativa è necessario prevedere almeno un pomodoro come cuscinetto per le interruzioni .
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato