Seitan mix plus: cos’è e come prepararlo?

Seitan mix plus Bongiovanni è un preparato per seitan a base di glutine e farine di legumi. Questo è arricchito con spezie e lievito madre, che permette in pochi minuti di preparare oltre 500 grammi di prodotto. Vediamo insieme come cuocere questo prodotto.

Seitan mix plus Bongiovanni.

Che cos’è il Seitan mix plus Bongiovanni?

Il Seitan mix plus Bongiovanni è un preparato per seitan ai legumi fermentato. Il prodotto è facile e veloce da preparare. Questo alimento non è molto conosciuto, ha origini orientali, molto probabilmente giapponesi, ed è ricco di proprietà. È un vero e proprio concentrato di proteine vegetali e per questo motivo è molto usato nelle diete vegane e vegetariane, ma negli ultimi tempi viene scelto anche da chi consuma anche la carne.  

Un aspetto da non sottovalutare di questo prodotto è che permette di risparmiare tempo e denaro rispetto alla variante fresca.

Perché scegliere questo prodotto?

Il seitan a livello calorico è simile alla carne, ma per risultare completo prevede l’aggiunta di legumi come in questo caso le lenticchie. Questo prodotto non contiene colesterolo e la fermentazione ne permette una maggiore digeribilità e dona al seitan profumi e odori unici.  

Il procedimento per preparare il Seitan mix plus Bongiovanni è molto semplice, basta aggiungere 300 ml di acqua tiepida e 5 ml di sale e lavorare l’impasto per poco tempo. Per 12-24 ore, il composto va lasciato coperto all’aria aperta ad una temperatura di 20-24°. 

Trascorso questo lasso di tempo, si potrà procedere con la stesura dell’impasto che dovrà essere alto solamente pochi millimetri. Applicando un filo d’olio su entrambi i lati, si potrà procedere alla cottura del Seitan in padella. Per evitare che l’impasto continui a lievitare mentre lo si cuoce, è consigliabile bucarlo da entrambi i lati con una forchetta o con un bucasfoglia.

Vuoi acquistare il Seitan mix plus?

FAMMI VEDERE !

Articolo scritto da

Un Commento

Page 1 of 1
  1. Roberto Pece
    Roberto Pece at |

    Interessante!!!
    Non è che avreste anche qualche consiglio per fare un “pane” keto?
    Grazie

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento