Il salame al cioccolato è un dolce molto delizioso diffusissimo in Emilia Romagna e a Napoli. Si tratta di una preparazione costituita da cioccolato e biscotti secchi che ricordano il grasso (sic!) presente nel salame tradizionale. La ricetta originale prevede l’impiego di uova e zucchero, mentre in questa le uova sono state eliminate e lo zucchero è stato sostituito dal malto (sciroppo) di riso.
Ingredienti.
- 250g di cioccolato fondente al fruttosio (o normale)
- 160ml di sciroppo di riso (o altro cereale che non sia orzo)
- 90g di biscotti secchi
- 50ml di olio di girasole (o altro che non sia oliva)
- 40g di granella di nocciole tostate (o nocciole pralinate)
- 40ml di bevanda di soia al cioccolato (o normale)
- 1 pizzico di sale marino (meglio se integrale)
- 1 pizzico di aroma a piacere (cannella, olio di arancio essenziale o vaniglia)
Preparazione.
Riscaldare l’olio unito alla bevanda di soia, al sale, allo sciroppo di riso e al cioccolato fondente. Una volta che gli ingredienti sia addensati per bene, aggiungere i biscotti spezzettati, la granella di nocciole e amalgamare.
A questo punto, se si dispone di un cilindro, è possibile rivestirlo di carta da forno e versare il composto all’interno, se si è invece sprovvisti, si può versare il composto su un foglio
di carta da forno appoggiato ad una superficie fredda (tipo marmo) e, attendere che prenda consistenza (30 min. circa). A questo punto si modella con le mani fino a formare un cilindro e si mette in frigo a maturare (la carta si lascia attaccata sulla superficie). Si consumerà non prima delle due ore.
Che spettacolo!!!devo farlo al più presto!
Bellissimo! Sai che la Coop vende cioccolato fondende di proprio marchio dolcificato con il matitolo? È molto buono e penso che per fare il salame userò quello! Grazie mille
…lo vorrei preparare oggi nella versione ligth,la tua è molto interessante.
Domanda: perchè i 160 ml di sciroppo non devono essere di orzo?
pensi che in qualche modo comprometta la riuscita?
al momento in casa ho solo quello!!
grazie e complimenti per il tuo blog.
Salve Aldo, l’ho appena fatto ed è squisito! Alla tua ricetta ho aggiunto un cucchiaio di caffè ed uno scarso di rum, ma giusto perchè li avevo lì a disposizione ed ero curiosa di provarceli..
Avrei due domande:
1.me n’è avanzato un bel pezzo: posso congelarlo?
2. quando lo taglio rimane un pò attaccato alla carta, per evitare questo inconveniente cosa mi consigli? Io ho pensato di ungerlo con dell’olio, sempre di girasole, una volta indurita la cioccolata, oppure cospargerlo di zucchero a velo.
Complimenti per il tuo blog che seguo già da tempo, e per il tuo libro che ho da poco comprato e sto leggendo con moltissimo interesse!
Grazie Sara !
Silvia, ottima idea, altrimenti prova quello dolcificanto con malto della f.sul cielo.
Valentina quello di orzo è poco dolce e leggermente astringente, viene lo stesso ma magari non abbastanza dolce
Maria, ok, il congelamento va benissimo.
Per evitare che ti rimanga attaccando al coltello puoi usare z.a velo, oppure l’olio oppure lasciralo al freddo, molto al freddo prima di tagliarlo, prova anche il congelatore.
Sono felicissimo che condividi quello che trovi su questo blog e sul libro, grazie mille 😉