Articolo scritto da

16 Commenti

Page 1 of 1
  1. Marina
    Marina at |

    Ciao grazie per l’informazione. Io uso sempre il vecchio metodo della pallina di impasto nell’acqua appena viene a galla è lievitato. Che ne pensi?

  2. Aldo
    Aldo at |

    Ciao,
    lo conosco ma a dirti il vero non ho mai provato, come ti sembra ? ci “attacca” abbastanza ?

  3. Linda
    Linda at |

    Ciao,
    io ho provato con la pallina, ma non mi convince….
    la pallina è pur sempre una massa piccolissima.. e la pagnotta … NO

    Credo sia più valida la prova del dito che ci suggerisce Aldo.
    saluti
    Linda

  4. Pane di mais con pasta madre | La Caccavella

    […] Infornare a 200° per 50 minuti. Al termine della cottura lasciar raffreddare su una griglia prima di tagliare. […]

  5. davide
    davide at |

    io da sempre uso il test della pallina insegnatomi da mia nonna ed è effecacissimo.
    lo usa anche un mio amico che ha una panetteria che usa solo e soltanto la pasta madre,lui mi ha sempre detto che è il metodo migliore.

  6. eleonora
    eleonora at |

    in effetti questo è il mio vero grande problema, oltre al fatto che i panini mi diventano duri come il marmo oppure sono poco cotti. però con la tua spiegazione ho qualche problemino.. nella foto spieghi che quando con il dito si fa il buco e rimane il pane è eccessivamente lievitato, poi con un NB dici che il momento migliore per infornare è quando il buco rimane.. non ho capito quando si deve infornare ‘sta benedetta pagnotta!
    grazie un abbraccio da roma

  7. Beatrice
    Beatrice at |

    Ciao, faccio periodicamente alcune tue ricette ….il mio problema è che ogni tanto supera il momento di giusta lievitazione e mi implode il pane 4immenso molle e si cuoce male….come posso fare? grazie

  8. Giovanna Lacerenza
    Giovanna Lacerenza at |

    Grazie Aldo, sono curiosa di applicare questo tuo suggerimento, la prossima volta che farò il pane. Non mi lamento, perchè il pane ogni volta volta che lo cuoccio, viene bene, ben alveolato intendo. E ciò per una chicca che hai dato, tempo fa,a proposito dell’uso della farina di farro. Uso per me solo quel tipo di farina. Sono sensibile al frumento, perciò sono costretta ad usare farine alternative. Ti farò sapere se funziona.

  9. Luigi
    Luigi at |

    Ciao, lo dico con un rispetto e grande umiltà. Se la fossetta ritorna indietro velocemente il pane necessità di altra lievitazione. Se ritorna indietro lentamente è pronto. Se la fossetta rimane in posizione siamo in over lievitazione.

  10. aldo
    aldo at |

    Grazie Luigi :*

  11. Rita
    Rita at |

    Grazie vorrei sapere Per favore quanto tempo deve lievitare tutto l’impasto è quanto tempo dopo aver fatto la forma della pagnottella .. o se non servono questi due passaggi … grazie molto gentile.. ps uso farina alcalina che si chiama VITAMILL consigliata dai nutrizionisti per la sua digeribita’

  12. Rita
    Rita at |

    Sono Rita Rondinella grazie dei suoi consigli… spero di avere una risposta alla mia richiesta precedente…

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento