Una delle tante abilità che si acquisiscono nella preparazione dei prodotti da forno, è quella di capire il momento migliore per procedere alla cottura. Molti credono ancora che più i prodotti da forno più sono lievitati, più si svilupperanno in forno, ma in realtà questa credenza condivisa non ha alcun riscontro con la realtà. C’è un momento ben preciso in cui vanno informati: ne prima e ne dopo. Se si inforna prima si avrà un mancato sviluppo, se si inforna dopo (iper-lievitati), si otterrà un marginale sviluppo in forno o, addirittura, collasseranno diventando concavi. Ci sono vari test per verificare quando è il momento più indicato, ma tutti, compreso quello mostrato in questo post, sono piuttosto empirici: danno tutti un idea di massima, il metodo migliore rimane comunque sempre l’esperienza.



Mediamente, nel momento in cui rileviamo che rimane il buco, abbiamo tra i 10 e i 20 minuti di tempo per procedere alla cottura, dopo i quali si andrà in iper-lievitazione. Nel caso la lievitazione si fosse superata, in genere si recupera con le pighe di rinforzo (ma dipende dal tipo di impasto, non sempre è possibile).
E’ opportuno ribadire che si tratta di un metodo empirico e applicabile esclusivamente ad impasti non eccessivamente idratati.
P.s. Trovi tanti segreti sulla panificazione sul mio libro BASTA GRANO! edito da Tecniche Nuove.
Ciao grazie per l’informazione. Io uso sempre il vecchio metodo della pallina di impasto nell’acqua appena viene a galla è lievitato. Che ne pensi?
Ciao,
lo conosco ma a dirti il vero non ho mai provato, come ti sembra ? ci “attacca” abbastanza ?
Ciao,
io ho provato con la pallina, ma non mi convince….
la pallina è pur sempre una massa piccolissima.. e la pagnotta … NO
Credo sia più valida la prova del dito che ci suggerisce Aldo.
saluti
Linda
Linda,
voglio provare anche con la pallina, poi ti faccio sapere.
[…] Infornare a 200° per 50 minuti. Al termine della cottura lasciar raffreddare su una griglia prima di tagliare. […]
io da sempre uso il test della pallina insegnatomi da mia nonna ed è effecacissimo.
lo usa anche un mio amico che ha una panetteria che usa solo e soltanto la pasta madre,lui mi ha sempre detto che è il metodo migliore.
in effetti questo è il mio vero grande problema, oltre al fatto che i panini mi diventano duri come il marmo oppure sono poco cotti. però con la tua spiegazione ho qualche problemino.. nella foto spieghi che quando con il dito si fa il buco e rimane il pane è eccessivamente lievitato, poi con un NB dici che il momento migliore per infornare è quando il buco rimane.. non ho capito quando si deve infornare ‘sta benedetta pagnotta!
grazie un abbraccio da roma
Ciao Davide,
grazie mille per il tuo post !
Elenora, era un imprecisione, ora è corretto.
Ciao, faccio periodicamente alcune tue ricette ….il mio problema è che ogni tanto supera il momento di giusta lievitazione e mi implode il pane 4immenso molle e si cuoce male….come posso fare? grazie
Ciao, fai delle pieghe, come indicato qui: https://fysis.it/le-pieghe-di-rinforzo/
Grazie Aldo, sono curiosa di applicare questo tuo suggerimento, la prossima volta che farò il pane. Non mi lamento, perchè il pane ogni volta volta che lo cuoccio, viene bene, ben alveolato intendo. E ciò per una chicca che hai dato, tempo fa,a proposito dell’uso della farina di farro. Uso per me solo quel tipo di farina. Sono sensibile al frumento, perciò sono costretta ad usare farine alternative. Ti farò sapere se funziona.
Benissimo Giovanna 🙂
Ciao, lo dico con un rispetto e grande umiltà. Se la fossetta ritorna indietro velocemente il pane necessità di altra lievitazione. Se ritorna indietro lentamente è pronto. Se la fossetta rimane in posizione siamo in over lievitazione.
Grazie Luigi :*
Grazie vorrei sapere Per favore quanto tempo deve lievitare tutto l’impasto è quanto tempo dopo aver fatto la forma della pagnottella .. o se non servono questi due passaggi … grazie molto gentile.. ps uso farina alcalina che si chiama VITAMILL consigliata dai nutrizionisti per la sua digeribita’
Sono Rita Rondinella grazie dei suoi consigli… spero di avere una risposta alla mia richiesta precedente…