Sono ormai alcuni mesi che a colazione non manca mai questo plumcake che, sebbene sia senza burro, zucchero e uova, ha un sapore delizioso, è morbidissimo e richiede davvero pochissimo tempo a prepararlo. Questo plumcake è un vero concentrato di salute, in particolar modo per via della presenza dei Goji, delle farine integrali e dei grassi (seppur nobili), in quantità ridotta.
Ingredienti
- 100g di farina di riso integrale1
- 250g di farina di farro integrale2
- 30ml Olio di oliva extravergine fruttato medio
- 120g di sciroppo d’acero3
- 1 mela media ridotta a cubetti
- 50g di uvetta sultanina
- 50g di bacche di Goji4
- 10ml di aceto di mele
- 2g di bicarbonato di sodio
- 350ml di bevanda di avena5
- 125ml di yogurt naturale
- 1 bacca di vaniglia Bourbon
- 10 gocce di olio essenziale di limone
- 1 pizzico di curcuma in polvere (facoltativo, serve solo per il colore)
Attrezzi. Uno stampo in silicone, una frusta, una bilancia e ovviamente il forno.
Come si evince chiaramente dagli ingredienti, in questa ricetta non vi è aggiunta di polvere lievitante, infatti la lievitazione è generata dalla combinazione del bicarbonato di sodio, dell’aceto di mele e dello yogurt. Attenzione però che tale combinazione non è casuale ma bensì precisamente bilanciata (se non si rispetta la dose il dolce potrebbe acquisire una sapore leggermente salato o acido), attenzione inoltre che questo tipo di “agente lievitante” esplica la sua attività in pochissimo tempo, di conseguenza è necessario procedere immediatamente alla cottura, diversamente avrà uno sviluppo inferiore.
Sebbene l’uvetta e i goji andrebbero sempre idratati con qualche ora di anticipo, scaldandoli con il latte si idratano molto bene e, in questo modo, possiamo preparare il nostro plumcake immediatamente, senza l’ammollo precedente.





Possibili miglioramenti della ricetta
- Utilizzando metà mela e dei cubetti più piccoli si avrà uno sviluppo maggiore del dolce.
- L’olio extravergine può anche essere eliminato dal dolce senza particolari differenze (considerando la presenza massiva di uvetta, mela e farine integrali, il dolce rimane morbido anche nel tempo).
Buonasera,
seguendo la ricetta, mi mancherebbero alcune ulteriori informazioni:
il sale, non c’è nella lista, ma compare nel procedimento, quanto ne occorre?
temperatura del forno, e per quanto tempo?
provando senza i goji (che acquisterò), diventa un plum cake al cioccolato, comunque buono.
domanda: non è forse troppa la farina rispetto ai liquidi? mi è sembrato difficile l’impasto…
grazie e come sempre, complimenti per questo sito.
cordiali saluti
Paolo
Caro Paolo,
il sale un pizzico, non quantificato, probabilmente 2-3g, temperatura 180 min. per circa 50 min. / 1 ora (fare prova stecchino per sicurezza).
I liquidi sono molti (c’è latte, aceto, yogurt, acero, “olio”: totale 650ml), è vero che alcuni hanno una concentrazione elevata di s.secca (acero, yogurt), ma cmq diventa un impasto molto idratato.
Buongiorno, ho provato la ricetta qualche giorno fa, ed è risultato un dolce veramente buonissimo! Anch’io ho sostituito le bacche con il cioccolato. Per quanto riguarda l’impasto a me è risultato (una volta cotto) molto morbido ed umido, tanto che con il caldo di questi giorni ho preferito conservarlo in frigorifero. Complimenti davvero, un’ottima soluzione per la colazione.
Grazie Paola,
sì, in effetti mette la muffa (già capitato), ottima l’idea di conservarlo in frigo.
Le mele le avevi ridotte a piccoli cubetti ? in questa ricetta fatta velocemente erano un pò troppo grandi 🙁
Sì, credo fossero cubetti più piccoli di quelli della foto… vado a memoria perchè ovviamente è già finito 😉 Si vedevano poco però, a causa del cioccolato che un po’ si era sciolto e aveva colorato tutto il dolce… la prossima volta proverò con le bacche…
Complimenti Aldo, un’altra ricetta riuscitissima. E fatta con le tue farine, una garanzia 😉 L’ho fatto pochi giorni fa e già mi tocca rifarlo, la famiglia se l’è sbaffato in quattro e quattr’otto!
Grazie per la risposta, sempre accogliente e disponibile.
Come ho già scritto, il prodotto è molto buono, ben equilibrato, per vegan (appunto).
Ci riprovo con qualche variazione, e se funziona, mi ripresento qui, a dichiararlo, altrimenti si sta tutti zitti (tanto c’è comunque chi apprezza fra gli amici).
Un caro saluto
Buongiorno,
come promesso, ho riprovato e credo sia venuto meglio.
Queste le variazioni ed integrazioni:
burro vegetale -> olio
sciroppo di riso -> acero
gocce di cioccolato -> goji
scorza limone gratt -> olio essenziale limone
ho aggiunto frutta candita, 5 noci sbriciolate ed infine uno spruzzo di cannella.
Credo si possa fare ancora meglio, non sono bravo con i dolci, preferisco frutta e gelato.
Grazie a Bongiovanni, grande maestro!!
Cordiali saluti
http://img15.imageshack.us/img15/2792/u1d5.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/9140/p470.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/6243/e58u.jpg
che tipo di yogurt avete usato?
[…] Non fatevi ingannare dal titolo, questa ricetta è una versione light del solito plumcake. Senza uova, burro ne lievito ( e anche poco zucchero), si può ottenere un dolce molto buono, ottimo per la colazione. A seconda dell’ispirazione e degli ingredienti a disposizione può essere molto variabile. La ricetta originale la trovate qui. […]
una domanda… il titolo recita “plumcake” vegano senza uova, burro, latte, zucchero e derivati animali… e poi negli ingredienti mi trovo 125 ml di yogurt naturale, che è un derivato animale, lo posso sostituire con yougurt vegetale, tipo di soia? grazie
Buongiorno,
@Susanna
@Marco
posso rispondere per me, anche se credo che mr. Aldo abbia usato prodotti di derivazione vegetale. Ho usato yogurt, latte e burro vegetali, sono vegetariano da tempo…
Cordiali saluti
Paolo
Salve,
vorrei mettere al posto dell’uvetta le mandorle dato che mio figlio la odia, l’aceto normale e il latte vaccino, al posto della farina di riso quella integrale, e infine il limone grattuggiato. Tutto questo può dare probemi all’impasto?
Grazie 🙂
Sareste così gentili da rispondermi? Vorrei tanto farla! ^_^
@sara nessun problema, va benissimo.
@sonia grazie mille, sei gentilissima 🙂
@paolo fantastico, sei un genio !
@susanna yogurt di soia ma va bene anche quello di mandorle
@marco è soia, non è stato indicato
@
Fatta Aldo,
è molto umida, ho mondificato lo yogurt e il latte che sono vaccini e non di soia e l’aceto che non è di mele.
Grazie sono rimasta contenta… 🙂
Ciao, ma è morbido ? in tal caso è solo da cuocere di più.
Si era proprio molto morbido e non secco da ciò che dici ne deduco che dovevo cuocerlo di più,oramai è finito la prossima volta farò così.
Ok, prova, fammi sapere, ciao e buon feste 🙂