Anche oggi vi ripropongo una ricetta con gli insetti per i motivi che abbiamo visto qui, ma questa volta perfettamente in linea con il periodo. Infatti oggi prepariamo il panettone e impiegheremo le larve del miele e della farina caramellate.
Larve caramellate
- 1 tazza di larve del miele e della farina leggermente essiccate
- mezza tazza di zucchero di canna
- mezza tazza d’acqua
Ingredienti biga
Ingredienti primo impasto
- 150g di farina Manitoba tipo 0 bio
- 110g di uova intere
- 40g di zucchero di canna grezzo
- 40g di margarina vegetale
- 20g di acqua
Ingredienti secondo impasto
- 150g di farina tipo 0 bio
- 50g di acqua
- 100g di gocce di cioccolato
- 50g di margarina vegetale
- 30g di zucchero di canna grezzo
- 2 tuorli (circa 35g)
- larve caramellate
- 1 stecca di vaniglia
- un pizzico di sale
Preparazione larve caramellate
Scaldare l’acqua e lo zucchero fino a quando il colore tende al dorato, aggiungere le larve e rovesciare su una teglia dividendo gli eventuali agglomerati che si formeranno.

Preparazione biga
Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere la farina e unire con un cucchiaio. Coprire e lasciare una notte a 20°C.
Preparazione primo impasto
Unire tutti gli ingredienti alla biga e lavorare per 10 minuti in planetaria. Lasciare riposare per 30 minuti e avviare nuovamente alla massima velocità fino ad incordare perfettamente. Coprire e lasciar lievitare per 8 ore a 22°C.

Preparazione secondo impasto
Inserire il primo impasto, gli ingredienti del secondo eccetto il cioccolato e le larve. Lavorare per 10 minuti, coprire e lasciar riposare per 30 min. Avviare alla massima velocità finchè l’impasto è perfettamente incordato. Aggiungere il ciocolato e le larve. Far girare l’impastatrice al minimo finchè si sono inglobati all’impasto.

Pirlatura
Rovesciare l’impasto sul pian di lavoro, pirlare con le mani, mettere nello stampo e lasciar lievitare a 26-28°C per 3 ore.

Cottura
Accendere il forno a 160°C e cuocere per 1 ora, di cui i primi 15 minuti con abbondante vapore.

Note
- L’impasto del panettone e di altre preparazioni di pasticceria lievitata, in genere si ottengono aggiungendo gli ingredienti sequenzialmente per permettere un incordatura perfetta del glutine, tuttavia non seguo più questo metodo da ormai due anni e il risultato è comunque eccezionale e identico al metodo classico.
- Le larve devono essere leggermente essiccate, se sono troppo essiccate si frantumeranno durante la caramellizzazione
Certo che fa proprio impressione (nel senso peggiore della espressione) vedere un panettone… alle larve…
Eppure, forse, un giorno nemmeno troppo lontano, sarà normale.
Nel frattempo mi cucco il panettone classico (slurp!).
Sono rimasto molto colpito dall’affermazione riguardo alla “inutilità” del metodo classico; non ho ancora osato cimentarmi nella preparazione del panettone a causa dei tempi necessari: ma è veramente possibile ottenere un risultato soddisfacente senza impiegarci 2 giorni?? Se si, come?(versione senza insetti, please)
Premetto che ho solo l’impastatrice a spirale e ho smesso di considerare l’acquisto di quella a braccia tuffanti a causa del prezzo.
Ciao Fabry,
grazie per il commento. Ti consiglio questa ricetta molto facile https://fysis.it/panettone-di-kamut-con-biga/, basta che cambi la farina di kamut con quella di frumento forte, che trovi qui https://www.tibiona.it/farina-di-grano-tenero-tipo-00-forte-5kg?search=forte
grazie
Salve, vorrei sapere dove ha acquistato le camole del miele già essiccate. Sarei interessata all’acquisto! La ricetta è ottima!
Ciao Silvia,
puoi provare a chiedere a loro https://21bites.it/, se non con le larve del miele, puoi provare altri tipi di larve, ad esempio il baco da seta.