Nella preparazione casalinga del pane ci sono spesso due problemi, il primo è il tempo, il secondo sono gli strumenti (impastatrice in primis). Con questa ricetta è però possibile superare brillantemente questi due problemi in quanto è molto veloce da fare e non richiede particolari strumenti.
Infatti si prepara semplicemente impastando con un cucchiaio di legno (il metodo del pane senza impasto) e cuocendolo su una teglia.
Sebbene il processo è estremamente semplice, il risultato non è un pane di pessima qualità, ma molto buono, sano e con una conservazione lunghissima.
Ingredienti
- 400g di farina integrale Rinforzata
- 400g di farina tipo 2
- 100g di semola rimacinata di grano duro Cappelli
- 100g di farina di mais integrale
- 300g di licoli
- 700g di acqua
- 15g di malto in polvere
- 20g di sale grezzo
- 40g di olio di cocco extravergine
Preparazione
Sciogliere il licoli nell’acqua, aggiungere il malto e metà farina, miscelare con un cucchiaio di legno, aggiungere il sale, miscelare, aggiungere l’olio, miscelare e ultimare con le restanti farine. Sospendere per 20 minuti e lavorare nuovamente con il cucchiaio di legno, sospendere altri 20 minuti e miscelare nuovamente. Una volta che l’impasto è piuttosto omogeneo, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio.
Rovesciare quindi sul piano di lavoro, dare alcune pieghe di rinforzo, pirlare e lasciar lievitare per circa 1 ora.
Scaldare la teglia nel forno a 250°C e rovesciarci il pane delicatamente sulla superficie. Cuocere per 10 minuti a 250°C e successivamente a 180°C per 50 minuti.






Buona sera, si può fare anche con farina senza glutine?
Grazie!
Certamente, basta sostituire il malto di orzo con quello senza glutine, tipo riso.
Eliminare le farine con glutine, eccetto quella di mais che non lo è, impiegare 800g di amidi a propria scelta, 100g di farina di soia o lupino, 50g di metolose.
Il resto non cambia.
Ciao proverò quanto prima questa ricetta, una curiosità: sostituire l’olio di cocco con olio extravergine d’oliva può portare ad un risultato diverso? ed se volessi utilizzare il malto liquido (quello a consistenza tipo miele) dovrei cambiare quantità? grazie mille saluti
Ciao,
puoi fare entrambe le sostituzioni senza problemi e senza apportare modifiche alla ricetta, ciao 😉
Sono Reina.
Vorrei sapere cosa sono i licoli e a cosa serve più precisamente.
Ciao, il licoli è lievito madre liquido, è una pasta madre come quella tradizionale ma più ricca d’acqua.