La pagnotta che viene realizzata con questo impasto è davvero molto deliziosa, non solo per il sapore, ma anche per la consistenza, il colore della crosta e per la conservazione nel tempo. L’unica accortezza è quella di praticare una cottura molto lunga con il forno in fessura per almeno metà del tempo.
Ingredienti
- 450ml di acqua
- 350g di farina di tapioca
- 50g di farina di soia
- 50g di fecola di patate
- 60g di farina di riso
- 30g di farina di miglio
- 30g di farina di amaranto
- 24g di metolose
- 15g di miele
- 15g di olio di oliva extravergine
- 12g di sale marino grezzo
- 10g di lievito di birra fresco
Preparazione
Miscelare gli ingredienti secchi (farine, lievito, sale, addensanti), aggiungere l’acqua e impastare. Aggiungere quindi l’olio. Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Disporre in un cestino da lievitazione abbondantemente infarinato con farina di mais. Coprire e lasciar lievitare.
Una volta lievitato cuocere a 200°C per 1 ora / 1,15.
Consigli utili
- La lievitazione deve terminare prima che l’impasto mostri crepe in superficie.
- E’ possibile preparare, con lo stesso impasto, delle pagnotte più piccole (in questo caso sono molto più leggere).
- Il cestino da lievitazione non è obbligatorio, si può anche non usare.
devo provare a farlo
luca
Ciao Luca,
il risultato ti stupirà, è molto buono 🙂
Quale è lo scopo della fecola di patate?
Grazie
Ciao,
la fecola ha un ruolo paragonabile ad altre amidi, puoi sostituirla, non troverai cambiamenti radicali.
Buon giorno. Vorrei sapere se lei possiede una ricetta SENZA GLUTUNE per realizzare una pizza al formaggio tipo quella umbra di pasqua. Io avrei come addensante il Metolose. Grazie in anticipo!!
Ciao Fulvio,
con questa ricetta fai anche l’impasto della pizza, ti viene benissimo.
Ok,Grazie!!!!In pratica quindi devo solo aggiungere il formaggio vero????
Esatto 🙂
Buon giorno,le vorrei chiedere alcune cose:
-Quanto formaggio dovrei aggiungere piu o meno??
-Con questo impasto si puo fare anche la pizza al piatto normale??
-Che funzione hanno le farine di Amaranto-Soia-e miglio??
-Se non avessi quella di Amaranto cosa cambierebbe??
Grazie !!!!
Ciao, si va bene, formaggio considera come la pizza normale, miglio e amaranto conferiscono sapore e colore, solo amido ha un gusto poco gradevole. Se usi un altra farina al posto dell’amaranto non cambia nulla.
Grazie per la tua risposta. Ho fatto il pane ed e’ molto buono. Pero’ se non mettessi la farina di amaranto e miglio,che risultano un poco amare,che farina potrei mettere??Anche quella di mais??O di avena???Ma per fare la pozza al formaggio,non bisogna anche mettere l’uovo??
Ciao, il riso è il più neutro, usa quello, l’uovo non serve
Come mai l’uovo non serve?? Non gli da anche sapore all’impasto??Ciao e Buona Pasqua!!!!
Ciao Fulvio, l’uovo darebbe gusto ma non quello che in genera ci si aspetta dal pane. Meglio usarlo nei dolci.
Grazie per la tua risposta. Dalle mie parti(umbria) ,quando si fa la pizza al formaggio di pasqua(con normale farina di grano),si mette l’uovo. La ricetta originale è con l’uovo. Non so se con le farine senza glutine che consigli tu non ce ne sia bisogno, ma adesso farò delle prove. Ciao e grazie!!
Buonasera.
Ma il metolose va mischiato nell’acqua calda? E la sua proporzione con la farina quale è come regola?
Grazie