Scopri come fare in casa un buonissimo pane senza lievito ma molto sviluppato.
Ingredienti.
- 200g di Farina di Kamut setacciata
- 115ml di acqua gasata (freddissima) oppure birra o vino frizzante
- 6g di olio di oliva extravergine
- 6g di sale integrale
- 3g di farina di fave
Procedimento.
Disporre le farine a fontana, versare al centro l’olio e l’acqua precedentemente salata e lavorare gli ingredienti fino a quando l’impasto si presenterà liscio e omogeneo. Formare un filone alto e largo circa 2 centimetri, lasciarlo riposare per 30 minuti, dopo di chè dividerlo, con un coltello ben affilato, in pezzi da 2-3cm. Con il mattarello allungarli formando dei dischi molto fini e lasciarli riposare su della carta da forno. Nel frattempo accendere il forno al massimo, eventualmente accendo anche il grill, disporre un foglio di alluminio sulla teglia e attendere che arrivi in temperatura. Cominciando dal disco che è stato formato per primo, ad uno ad uno, infornarli mettendoli al livello più alto possibile (facendo attenzione che durante lo sviluppo non tocchino le resistenze). Trascorsi pochi secondi, il disco inizierà a gonfiarsi fino a diventare leggermente dorato, a quel punto aprire il forno, capovolgerlo e aspettare che accada la stessa cosa sul lato opposto.
Ciao Aldo,
ho letto da qualche parte che segui la dieta a zona. Anche io l’ho trovata molto efficace.
Però qualcosa non mi quadra, ho letto anche che cerchi di mangiare meno carne possibile. E che sei un amante della panificazione.
Immagino che mangi ciò che panifichi.
Come combini queste cose con la dieta a zona in cui il pane è out o limitatissimo e bisogna rispettare la proporzione fra proteine e carboidrati? Come fai? Te lo chiedo perchè anche io mangio poca carne e anche io adoro fare il pane e tutto ciò che è forno e lievito… con queste premesse per me la dieta a zona è impossibile da mettere in pratica! Dammi qualche consiglio.
Grazie in anticipo,
Ines.
Ciao Ines,
io la dieta a zona la faccio solo quando mangio fuori o quando non ho cereali e legumi integrali (e derivati, di cui il pane).
La dieta a Zona è favolosa se non puoi consumare carboidrati di un certo tipo, mentre se hai la possibilità, non puoi che buttarti sui primi senza preoccupazione. Io sono anni che faccio così e non ho mail più avuto problemi di “controllo peso”.
Certo che i cereali integrali in abbondanza non sono contemplati nella Zona ma ti garantisco che ti mantengono in linea e ti garantiscono un senso di sazietà maggiore di un pasto Zona ideale.
Ciao
cercavo proprio una ricetta di questo tipo, è un problema se non go la farina di fave?
mi consigli eventuali sostituzioni o è meglio non mettere niente di diverso???
Ciao,
la farina di fave aumenta la forza del glutine ma se usi della banale farina di frumento forte, non hai alcun problema. Inoltre, anche se non la usi in questa ricetta, avrai uno sviluppo leggermente inferiore ma c’è comunque.
grazie 1000!!! Gentilissimo come sempre! ciao!
Ciao Aldo, ho letto l’articolo ma mi sorge un dubbio…
Se metti la birra, in realta’ non e’ aggiungi (anche se flitrata e pastorizzata) potenzialmente del lievito?
Ciao Salvo,
non conosco approfonditamente le tecniche di produzione della birra ma credo che i lieviti in essa contenuti, siano disattivati.
In ogni caso se una persona è intollerante a quest’ultimi, farebbe meglio ad impiegare l’acqua gasata.
buongiorno e complimenti, finalmente ho trovato una ricetta per fare il pane senza lievito!
sono allergica al nikel e quindi a tutti i lieviti e farine intergali, tra migliaia di altre cose… ma adoro i prodotti da forno! Per ora sono riuscita a fare grissini, schiacciatine e piadine con la farina di grano duro o kamut ma non ho mai provato il pane perché pensavo venisse un mattone! Ho provato quello di pasta madre comprato dal panettiere (e pagato una follia) ma ho avuto una reazione allergica comunque !
Avrei due domande per quanto riguarda la tua ricetta del pane:
1- se uso farina di kamut non semintegrale va bene comunque ?
2- non posso mettere gli alimenti a contatto diretto con l’alluminio soprattutto in cottura, se sopra il foglio di alluminio metto una foglio di carta da forno pensi che vada bene comunque?
E in ultimo una cortesia…mi piacerebbe farmi dei biscotti… tenendo presente che non posso utilizzare né lievito né margarina, né uova né farro o cerali diversi né mandorle etc…ed esclusivamente latte di riso (perché sono intollerante anche ai latticini).. 🙁
non avresti una ricetta da darmi?
grazie in anticipo della tua risposta
Ciao Samuela,
sono contento che la mia ricetta ti piaccia (e sopratutto ti è utile).
Puoi usare la farina bianca senza alcun problema, anzi, viene meglio (anche se è nutrizionalmente più povera: ma nel tuo caso è giustificato).
Se usi la carta da forno non dovresti avere alcun problema.
Per i biscotti non mi è ben chiaro cosa devi evitare: mandorle ok, margarina ok, lievito ok, uova ok, farro ok. Olio, farine bianche, sale, dolcificanti, li puoi usare ?
Meraviglioso, grazie ! oggi provero’ e ti faccio sapere.
Gli ingredienti che posso usare sono: farine bianche, olii, sale, dolcificanti e miele, latte di riso. Poi ho fatto in casa alcune marmellate della frutta che posso mangiare; prugne, cliege, ananas, fragole, ribes nero e limone…, mi sono state utili per i miei “grissini dolci”
Se qualcuno ha un amico con l’allergia al nikel fatemelo sapere saro’ contentissima di aiutarlo, nel tempo ho creato tante ricette “nikel free”, ho letto su alcuni blog che ci sono ragazze che vanno avanti dei mesi interi solamente a pasta in bianco e fettine ai ferri! Anche con questo mostro di allergia si puo’ avere un’alimentazione corretta e variata, basta un po’ di fantasia e di fortuna come riuscire a trovare un sito come questo.
Grazie Aldo e a presto!
Ti consiglio di fare una ricerca qui http://www.veganblog.it , trovi moltissime ricette che contemplano gli ingredienti descritti, se avessi qualche difficoltà fammelo sapere che ti aiuto.
Ti faccio qualche esempio.
http://www.veganblog.it/2009/11/09/biscotti-cocco-e-mandarino/
http://www.veganblog.it/2009/11/08/mayo-cookies/
http://www.veganblog.it/2009/10/25/biscotti-loira/
Ciao
grazie infinite, provero’ e ti faro’ sapere
ps: ho fatto il pane ed é riuscito benissimo! quando li ho visti gonfiarsi nel forno non ci potevo credere!
a presto
🙂
Salve a tutti!
Da poco ho scoperto di avere la stessa intolleranza di Samuela, al nickel!! e spesso mi ritrovo a mangiare pasta in bianco e fettine, dato che ho anche poco tempo per cucinare.
Il problemone è già la colazione! Non riesco a trovare, nemmeno nei negozi specializzati, prodotti completamente compatibili col regime alimentare che dovrei mantenere..non va bene! anche se mi sento meglio rischio di dimagrire troppo.
Accetto consigli culinari!
Grazie e complimenti per questo blog!
Ciao Liz,
sono propio in difficoltà a darti dei suggerimenti al tuo “problema”, non ho esperienza con quel tipo di intolleranza.
Spero che qualcuno, che legge questo post, ti possa aiutare.
Ciao
Ciao Aldo,
grazie per questa ricetta utilissima.
Volevo chiederti se hai qualche ricetta da darmi per fare il pane o la pizza o qualsiasi altro prodotto da forno senza lievito e glutine per il mio ragazzo e senza nikel e latticini per me!
ti ringrazio anticipatamente e buona maratona 🙂
Grande Aldo!!!!!!!!!!!!!!!!
formidabile questa ricetta,
la provo subitissimo.
Ciao!
Ciao Aldo,
pensi che sarebbe opportuno usare il Bimby con questa ricetta?
nichelina a rapporto. innanzitutto non vedo l’ora di provare questo pane dato che ho dell’ottima farina di kamut non integrale ovviamente per me. ricordo alle nicheline che hanno scritto sopra che noi per i dolci possiamo utilizzare come agente lievitante il cremor tartaro + bicarbonato, anzi per i dolci è anche meglio di qualsiasi altro lievitaccio chimico. per 500 gr di solidi (farine) occorrono 8 gr di cremor tartaro + 4 gr di bicarbonato.
buona cucina a tutti 🙂
Ciao Rita, sisi, andrebbe bene.
Grazie Mara, ottimo suggerimento.