Questa tipo di pane viene anche chiamato No-Knead Bread, ovvero pane senza impasto. Si trovano moltissime ricette in rete fatte con questo metodo e sono tutte abbastanza simili, l’inventore non sono di certo io ma Jim Lahey della Sullivan Street Bakery di New York.
Il procedimento è semplicissimo e il pane ottenuto con questo metodo è straordinariamente buono !
Difficoltà. Facilissimo
Quantità di pane. circa 650g
Accessori. Pentola con coperchio, cucchiaio, bicchiere, pellicola trasparente, forno, carta da forno.
Facoltativo. Setaccio per farina, bilancia.
Legenda. Bc (bicchiere), Cuc. (cucchiaio).
Ingredienti. 500g di farina di frumento tipo 0, 4 cuc. di lievito di farro attivo, 2 bc. colmi di acqua, 5 cuc. di semi oleosi (quelli che si vuole: sesamo, lino, girasole…), 1 cuc. di sale integrale, 3 cuc. di olio di oliva extravergine, farina integrale per spolvero q.b
Note. Il lievito di farro attivo è sostituibile con 3g di lievito di birra fresco, però è necessario eliminare una parte di acqua se si fa questa sostituzione, ovvero circa 3 cuc.
Ciao Aldo!! solo una domanda e poi provo subito a fare questo pane che m’ispira un sacco: la farina 00 rinforzata che consigli è normale farina 00 a cui aggiungi il 10% di manitoba o si tratta già di una farina 00 particolare a cui aggiungi comunque la manitoba??
Secondo te fare questo pane con farina di farro integrale e manitoba (50% e 50%) può dare buoni risultati?? grazie mille e a presto!
Ciao Aldo,
questa proprio non la sapevo!
Oggi ho fatto acquisti di farine e ho aggiunto anche il tuo nuovo libro sul pane….sono troppo curiosa!
Divagando….volevo aggiornarti sulla mia pm: ha fatto il giro di boa del primo mese e ha perso “quasi del tutto” acidità….sono troppo soddisfatta!
Grazie per i suggerimenti
Elena S.
Ciao Aldo, il tuo Feed RSS non si aggiorna più dalla notizia: “Le bevande vegetali”, puoi rimediare?
Grazie
Ciao Chiara,
il Manitoba sarebbe opportuno utilizzarlo per rinforzare la farina ma io non l’ho usato, anzi ho messo della 0 che è più debole della 00 rinforzata ed è venuto buono lo stesso. Vedi cosa hai disponibile in casa.
Il farro va bene con il 50% di manitoba, se usi lievito madre hai meno problemi rispetto al lievito di birra….
Elena. Benissimo, sono contento i esserti stato utile, grazie per il libro.
Andrea. Grazie moltisssimo per il suggerimento, non l’ho sapevo affatto… mi sei stato di grande aiuto.
Ciao
Ciao Aldo,
ma questo pane si può fare anche con la pasta madre?
si si,
devi usarla al 20% sul peso della farina.
Ciao!
Ho seguito alla lettera la ricetta e cuocendo il pane nel forno elettrico statico a 220 °C non so per quale motivo la mollica un po al centro era umida, cosa posso fare per rimediare e rifare questa ricetta?
Grazie mille
Ciao Estella, aumenta le ore di lievitazione e cuoci a temperatura più bassa.
Ciao Aldo,vorrei sapere se posso usare il licoli al 100% e in quale quantità e la temperatura per 16 ore di lievitazione dato che posso regolarla. Grazie mille e complimenti per la disponibilità e competenza.
ciao Matilde,
usalo al 30% su peso farina (150g) e riduci l’acqua di 40ml
Ciao !