Articolo scritto da

14 Commenti

Page 1 of 1
  1. Unmute
    Unmute at |

    Stupendo!
    Ricetta e consigli UTILISSIMI Aldo!

  2. aldo
    aldo at |

    Grazie mille 🙂

  3. Alberto
    Alberto at |

    Non appena mi arriva la Vs. farina mi metto d’impegno e lo preparo, mangerei solo pane di segale!!
    Ricettona, grazie Aldo!.

  4. vlindertje
    vlindertje at |

    dici che usare un impasto molto idratato aiuta, ma dalle foto non sembrerebbe tanto idratato. Almeno, non a me. Io il pane di segala (non tutto integrale, 2/3 segala bianca), lo faccio con la stessa quantità di acqua e farina, mescolo per bene e poi verso nello stampo dove lievita e dopo cucina. A me soddisfa. Ciao

  5. Cristina
    Cristina at |

    Ciao
    vorrei provare la tua ricetta, visto che ho un pacco di farina di segale acquistato proprio da voi e che sta per giungere a scadenza!Però sono un po dubbiosa sulla quantità di lievito: non sono troppi 200 gr di pasta madre più 5 gr di lievito di birra?

  6. Gaia
    Gaia at |

    Ciao Aldo, nella tua ricetta non mi è chiara una cosa: il lievito madre che hai usato è composto anche lui solo di farina di segale oppure è di farina di grano tenero?
    Io non ho a disposizione il lievito madre, però mi piacerebbe provare ugualmente la tua ricetta: secondo te posso sostituire il lievito madre con una biga fatta con pochissimo lievito e lasciata maturare a lungo in frigo? Grazie e a presto, Gaia 🙂

  7. Francesca
    Francesca at |

    Finalmente, grazie a te, un pane di segale di grande soddisfazione!

  8. villa maria B&B
    villa maria B&B at |

    Vorrei tanto provare anch’io! Ma dove posso trovare il lievito madre? Io normalmente uso il lievito in cubetti. Ho provato a chiedere al mio panificio il lievito madre ma non me lo danno. Spero tanto di ottenere una Vostra risposta. Il pane sarebbe comunque per i miei nipoti, perchè non posso presentarlo nel breakfast. In Veneto bisogna portare solo confezioni chiuse con date di scadenza.
    Grazie, comunque per i Vostri insegnamenti!

  9. villa maria B&B
    villa maria B&B at |

    Vorrei tanto provare anch’io! Ma dove posso trovare il lievito madre? Io normalmente uso il lievito in cubetti. Ho provato a chiedere al mio panificio il lievito madre ma non me lo danno. Spero tanto di ottenere una Vostra risposta. Il pane sarebbe comunque per i miei nipoti, perchè non posso presentarlo nel breakfast. In Veneto bisogna portare solo confezioni chiuse con date di scadenza.
    Grazie, comunque per i Vostri insegnamenti! E’ assolutamente la prima volta che scrivo!!!

  10. Pieralberto
    Pieralberto at |

    Ciao a tutti, per favore mi sapete dire di quale cereale è la farina della pasta madre? grazie Pieralberto

  11. Rudi
    Rudi at |

    Ho letto da qualche parte che la farina di segale non lievita con la pasta madre (io uso licoli) di altra farina (il mio licoli è a base farina manitoba). Corrisponde a verità? Dal tuo post sembrerebbe di no, perché si parla genericamente di pasta madre, quindi non di pasta madre fatta da farina di segale. Grazie per i consigli

  12. Rudi
    Rudi at |

    Ho provato il pane, usando 120g di licoli rinfrescato (40 gr licoli 40 g farina e 40 g acqua) ed è venuto benissimo.
    Solo una domanda: nella ricetta c’è scritto 200 g di PM da sostituire con 100 di Licoli. Non è che ci sia un errore di battitura? Se fosse veramente 200 gr di PM al 50% di idratazione, ci vorrebbero 260-270 di Licoli. O sbaglio?

  13. Carlo
    Carlo at |

    In effetti sul quantitativo di PM solida o liquida c’è confusione tipica delle ricette di Aldo. Inoltre non risponde mai proprio sulle domande più importanti!!!!!!!!!

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento