Articolo scritto da

15 Commenti

Page 1 of 1
  1. ilaria
    ilaria at |

    ciao Aldo 🙂
    una domanda : quanto lievito di birra usasti in quello precedente?
    grazie ciao

  2. Aldo
    Aldo at |

    ciao ilaria,
    trovi la ricetta qui http://www.tibiona.it/files/pane100avena.pdf

  3. antonio
    antonio at |

    scusa l’ignoranza ma non ho capito bene i passaggi soprattutto quando dici: “In un contenitore a parte stemperare nell’acqua la farina con il sale, non appena l’impasto è omogeneo, aggiungere a quello lievitato con un movimento dal basso verso l’alto facendo attenzione a non sgonfiare eccessivamente l’impasto (come per il pan di Spagna)”. Ti dispiace potermelo ripetere, grazie saluti Antonio

  4. Gaia
    Gaia at |

    Ciao Aldo. Sono neofita nella panificazione e sto tendando di imparare a fare del pane azzimo o pane con lievito madre, con farine di avena o grano saraceno. Non celiaca, ma troppo glutine mi infastidisce e gonfia la pancia, per cui tendo a ridurlo. Purtroppo quando faccio dei tentativi, mi viene fuori un pane durissimo che potrei usare soltanto come arma! :p Ho letto due delle tue ricette: pane con grano saraceno al 100% (che però usa il lievito di birra e non il lievito madre che io ho a disposizione) e il Pane 100% farina di avena. Io ho anche una farina senza glutine. Il procedimento è sempre lo stesso del pane con farina di avena? E se volessi eliminare il lievito di birra dal pane con farina di grano saraceno, come dovrei cambiare il procedimento? Grazie Gaia

  5. Aldo
    Aldo at |

    Ciao Gaia,
    scrivimi una mail qui info@fysis.it ti mando la ricetta che ti serve 🙂

  6. Ilona Gladka
    Ilona Gladka at |

    Lievito naturale dove si può ottenere ? Da provare, è molto interessante!

  7. Roberto
    Roberto at |

    Ciao Aldo, volevo chiederti se anche il lievito naturale che hai usato nella ricetta è di farina di avena.
    Grazie.

  8. Sabina
    Sabina at |

    Ciao Aldo!!
    Cercavo la ricetta del pane 100% avena con lievito di birra che hai linkato nell’articolo…ma non la trovo più! Puoi aiutarmi?
    Grazie
    Sabina

  9. Triangolo Cottura
    Triangolo Cottura at |

    Disastro. Cotto per tre ore ed è ancora crudo dentro. Sicuro che le temperature sian giuste? Messo altri 20 minuti a 200 C e lasciato dentro a forno caldo ma spento. C’è qualcosa che non va. Io faccio il pane con pasta madre a 50 o 60 percento di idrataziobe e lo cuocio pet 50 min a 220. Mi pare strano che in un’ora e mezza a 180 o 150 questo impasto al 100% di idratazione possa cuocere!

  10. Benedetto
    Benedetto at |

    Salve!!
    Dove trovo il lievito senza glutine? ?
    Grazie

  11. Linda
    Linda at |

    Complimentissimi Aldo, interessantissimo esperimento! Proverò a rifarlo simile se non uguale. So che la farina integrale di avena, a differenza della grano tenero, ha fibre solubili, molto migliori per il nostro organismo. Per aiutare la lievitazione, cosa ne pensi di utilizzare una farina di grano tenero di forza media, e aggiungere un 16-18% di crusca di avena? Grazie 😉

  12. aldo
    aldo at |

    Ciao Linda,
    grazie a te, va benissimo. Considera però che la crusca d’avena ha un impatto negativo sui legami del glutine, ma probabilmente se aggiungi farina di grano in percentuale considerevole compensi

  13. federico
    federico at |

    Trovo assurda l’idea di aggiungere, anche se in minime quantità, farina di frumento ad un pane che si presenta come 100% di avena! E’ incredibile, finalmente ho trovato un panificatore che sfata il mito di queste facili miscele per sfornare un buon pane e poi devo leggere commenti del genere. Se uno deve eliminare il frumento dalla propria dieta non lo fa per una questione di gusti.
    Io mangerei pane bianco di ogni genere ed in quantità industriali se questo non mi portasse scompensi di vario genere.
    Sono sconcertato dal candore di Linda che ne ha sparata una più grossa del Vesuvio.

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento