Olio Officina Food Festival si propone di riformulare l’abituale approccio con i grassi in cucina, dettato com’è finora più dalla consuetudine e da un sentire comune che non da un sano spirito di confronto dialettico e formativo.
Il festival punta nei suoi intenti a soddisfare l’urgente necessità di aprire a nuovi percorsi esplorativi, e lo fa attraverso l’adozione di linguaggi e stili interpretativi inediti e perfino inusuali.
Non essendo più sufficiente ritenere l’olio extra vergine di oliva il “re” incontrastato delle tavole, solo per pura abitudine al consumo, è necessario dimostrarne la centralità prima di tutto su un piano strettamente pratico e operativo, fornendo così le diverse chiavi di lettura utili per comprendere al meglio una materia prima ancora poco conosciuta in tutte le sue
molteplici potenzialità espressive.
Olio Officina Food Festival non è tuttavia incentrato solo ed esclusivamente sull’olio extra vergine di oliva. L’attenzione è rivolta a tutti i condimenti in maniera indistinta e senza preclusioni, sempre in diretta relazione con ogni altra materia prima alimentare.
Olio Officina Food Festival non è nemmeno solo cultura materiale, puro condimento che si lega e amalgama con il cibo, ma è soprattutto un luogo di cultura alta e di confronto. Da qui l’impegno a non confinare l’attenzione ai soli condimenti che soddisfano il palato, ma di estendere equamente il medesimo interesse anche ai condimenti che nutrono e impreziosiscono la mente. All’interno del festival, pertanto, accanto allo spazio “officina” è previsto un apposito spazio, il “salotto”, espressamente dedicato agli incontri culturali in senso stretto.
Il format
Olio Officina Food Festival si sviluppa in due intense giornate a doppio binario: da una parte il pubblico professionale, dall’altra il pubblico generalista; con un ricco programma fatto di show cooking, tavole rotonde, dialoghi, interviste, scuole di cucina, buffet a tema, degustazioni guidate, sedute di assaggio, brevi corsi di degustazione per neofiti, mostre, proiezioni video e, la sera, un salotto culturale, letterario, musicale e artistico, con performance teatrali, concerti, presentazioni di libri, incontri con personaggi di grande spessore culturale.
Il pubblico
Olio Officina Food Festival è rivolto a un’utenza allargata e si propone di raccogliere in momenti e spazi separati tutti gli appassionati cultori dell’olio extra vergine di oliva e della buona cucina. Tutti, proprio tutti, indistintamente: sia chef, sia maestri di cucina che intendono approfondire le proprie conoscenze; sia buyer, sia operatori del canale Horeca disposti ad affrontare in maniera esaustiva la complessa e composita materia dei grassi e dei condimenti; sia gourmet che frequentano corsi di scuola di cucina, sia consumatori consapevoli e sensibili; sia ricercatori e sia, non ultimi, i diretti protagonisti della materia prima, i produttori d’olio e di altri condimenti.
Nel salotto culturale del festival, la sera, infine, il pubblico non conosce più alcuna distinzione di appartenenza e accoglie tutti.
- Il sito ufficiale della manifestazione è questo http://www.olioofficina.com/
- Per le iscrizioni l’indirizzo è questo: http://www.olioofficina.com/partecipa.php
[…] Fysis […]