Olio di lino: proprietà e benefici

L’olio di lino sin dall’antichità è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Questo è molto usato nel nel campo della medicina, della cosmetica e svolge un’importante azione protettiva per il nostro organismo. 

Olio di lino: che cos’è?

L’olio di lino si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di lino (Linum usitatissimum), che è una pianta erbacea annuale diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. L’olio è molto ricco di acidi grassi essenziali, come gli Omega 3 e gli Omega 6, contiene inoltre l’acido oleico, le vitamine A, C ed E, quelle appartenenti al gruppo B, vari minerali come il magnesio, il calcio e lo zinco ed è anche ricco di proteine vegetali. Quest’olio contiene inoltre la lecitina che è un insieme di fosfolipidi che svolgono una potente azione antiossidante.

Proprietà e benefici

Gli studi effettuati sull‘olio di lino hanno dimostrato la sua azione benefica sul nostro organismo. Questo protegge il cuore e il cervello, riduce il livello di colesterolo LDL (quello “cattivo”), stimola il sistema immunitario e combatte i radicali liberi. L’olio di lino è molto usato nel campo della cosmetica poiché, grazie all’acido oleico, idrata e nutre la pelle. Grazie anche al suo potere purificante aiuta a combattere l’acne e a ridurre i brufoli. È inoltre un ottimo alleato per la bellezza dei capelli, nutre quelli spenti e sfibrati, aiuta a normalizzare la produzione di sebo ed elimina la forfora, rendendo i capelli morbidi e lucenti. Nell’alimentazione l’olio di lino deve essere usato a crudo sulle pietanze poiché conserva integre tutte le sue proprietà organolettiche. Inoltre è ideale come integratore naturale nell’alimentazione vegetariana e vegana. L’olio di lino non ha particolari controindicazioni, può essere anche usato in gravidanza e durante l’infanzia, dopo lo svezzamento, per favorire lo sviluppo del cervello poiché è ricco di fosfolipidi. È importante acquistare un olio di lino puro al 100%, che proviene da coltivazioni biologiche e che è stato spremuto a freddo, soprattutto per quello ad uso cosmetico.

FAMMI VEDERE !

Articolo scritto da

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento