Ingredienti ripieno
- 150g di farina di nocciole
- 50g di granella di nocciola
- 1 cucchiaio colmo di cacao in polvere
- 100g di cioccolato fondente extra
- 100ml di sciroppo d’acero
- 1 stecca di vaniglia
Ingredienti copertura
- 200g di cioccolato fondente in tempera
Preparazione
Scaldare l’agave con i semi della vaniglia e scioglierci il cioccolato, aggiungere l’olio e le polvere, rovesciare su carta siliconata e attendere che diventi plastico. Formare delle palline e schiacciarle usando una nocciola. Ricoprire con cioccolato fondente in tempera.





Approfondimenti
- Per temperare il cioccolato, vedi qui
- Se l’impasto diventasse troppo duro durante il porzionamento è possibile scaldarlo leggermente nel microonde
- Oltre a rivestire i cioccolatini con l’immersione nel cioccolato fuso è anche possibile versare il cioccolato sugli stessi, disposti du una griglia (ma questo procedimento richiede però più cioccolato).
- Purtroppo alcune foto sono sfocate (i’m sorry), ma me ne sono accorto alla fine e rifare la ricetta non ne avevo più voglia 🙂
Aldo, a quest’ora sto morendo di fame… Leggere questa ricetta è una vera tortura!!
Ho tutti gli ingredienti in casa tranne lo sciroppo d’acero. Secondo te posso usare il malto di grano o devo correre a comprare proprio lo sciroppo d’acero?
🙂
Grazie e buona giornata
Laura
Ciao Laura
sì, va benissimo. Va bene anche l’agave, l’uva o banalmente dello zucchero di canna idratato al 15% (ovvero 85g di zucchero 15ml di acqua)
Perfetto! Appena arrivo a casa ci provo!!
Ciao Aldo,
riguardo alle tecniche di temperaggio del cioccolato, io credo che ce ne sia un’ altra che si potrebbe aggiungere che tra l’altro è molto più semplice e casalinga e si potrebbe utilizzare anche nella preparazione delle uova di pasqua.
“Portare a bagnomaria o microonde il cioccolato a 45/50 °C e poi mettere la ciotola contenente il cioccolato a bagnomaria in acqua e ghiaccio, mescolando sempre e sino a raggiungere rapidamente i 28/29 °C.”
e cosi già è pronto per tutte le preparazioni in genere
Se invece si tempera per le uova di pasqua allora bisogna fare quest’ultimo passaggio:
“Infine mettere nuovamente a bagnomaria calda/microonde un attimino il tempo di far salire 1-2 °C.”
Il Cioccolato è pronto per essere colato negli stampi.
bye
Carissimo Giuseppe,
grazie per il metodo che ha indicato, non lo conoscevo, bravissimo.
Ti riesce sempre bene cmq ?
Io di tanto in tano purtroppo lo sbaglio, specialmetne quanto fondo poco cioccolato.
Questi te li scopiazzo sicuramente e sono sicura che avranno successo 🙂
Ps: guarda qua http://magiedichicca66.wordpress.com/2012/02/11/1-serata-corsi-la-pasta/ ho fatto un po’ di publicità 🙂
Ciao Aldo, ti avevo scritto un commento su questi cioccolatini.. ma dov’è finito??!! Ti avevo chiesto se la farina di nocciole che vendi è certificata senza glutine, in quanto vorrei preparare questi cioccolatini per il mio ragazzo che è celiaco! In alternativa, come potrei fare??
grazie!! e buona giornata!! ^__^
Complimenti Chicca, sei un mito !!!
Micol, sei sicuro di averlo confermato ? non lo vedo nemmno nei commenti bloccati.
Non abbiao farina di nociole senza glutine ma abbiamo la farina di mandorle senza glutine, però devi dircelo prima così te la mettiamo. Manda una mail qui prima di fare ordini (info@tibiona.it) e scrivilo nelle note, ok ? fammi sapere
Buongiorno!
Sono capitata per caso su questo blog, essendo alla ricerca di farine particolari con cui inventare le mie ricette per il blog. Davvero onorata di essere arrivata in questa oasi di salute e di natura….bravissimo continua cosi!!
Grazie Artù 😉
compliementi anche per il tuto blog, molto molto bello ed interessante.
ciao Aldo, che tu avessi commentato dico una cosa di quello che ti ho inviato, trattasi realizzazioni con le tue farine!
mandi..