Sempre più persone non consumano latticini e derivati, vuoi per questioni metaboliche, vuoi per altre questioni. Tra le rinunce più difficili da attuare c’è sicuramente il formaggio da grattugiare, come il Grano Padano e il Parmigiano Reggiano.
Ciò nonostante è possibile avvicinarsi al sapore di questi due formaggi miscelando tre semplici ingredienti: gli anacardi tostati, il lievito alimentare e il sale marino. Ma la scelta di questi tre ingredienti non è casuale, vi è una logica ben precisa. Lasciando stare il sale che è palese, le arachidi per esempio sono ottime perchè replicano il colore del formaggio, sono ricche di grassi (sebbene diversi da quelli presenti nel formaggio) e proteine. Allo stesso tempo la tostatura conferisce un sapore più deciso e persistente, mentre per via delle sue caratteristiche intrinseche, la colorazione bianca è piuttosto mantenuta durante la tostatura (le mandorle per esempio si imbruniscono molto di più). Il lievito alimentare è invece un ottimo esaltatore di sapidità in quanto all’interno è presente il glutammato monosodico che si forma naturalmente, come si forma naturalmente nel formaggio durante la stagionatura.
Ingredienti.
Preparazione
Portare il forno a 150°C e inserire gli anacardi distribuiti omogeneamente sulla teglia. Mettere il forno in fessura (semi-aperto) e tostare per 7-10 minuti (finchè hanno un leggero imbrunimento). Miscelare il sale e il lievito e frantumare nel frullatore. Setacciare e conservare in una confezione ermetica in frigo.

Note utili
- Per la setacciatura è necessario usare un crivello a maglie larghe in quanto per via del contenuto di grassi, una maglia troppo stretta tenda a ostruirsi.
- Durante la frullatura è opportuno fermarsi un paio di volte per raschiare la miscela che si sarà attaccata ai bordi e per non far riscaldare eccessivamente il composto (in quanto si trasformerebbe in pasta di anacardi).
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato