Questo dolce è estremamente delizioso, presenta però una piccola difficoltà: la preparazione della pasta sfoglia di kamut che, per via della complessità della preparazione e della tenacità di questa farina, richiede un pò di maestria. Tuttavia, adottando alcune “strategie”, si può comunque ottenere un ottimo risultato finale.
Rispetto alla sfoglia tradizionale bisogna adottare alcune varianti:
- Impiegare il sale nel panetto e non nel pastello (per non aumentare ulteriormente la tenacità della farina)
- Usare acqua freddissima (che rende la pasta più estensibile)
- Usare del succo di limone (che rinforza la farina)
- Fare un pastello più morbido (che è più estensibile)
Ingredienti panetto
- 170g di burrolì
- 30g di farina di kamut tipo 0
- 2g di sale marino grezzo integrale
Ingredienti pastello
- 170g di farina di kamut tipo 0
- 125g di acqua
- 30g di burrolì
- 15g di succo di limone fresco
Copertura
Preparazione della sfoglia
Vi rimando qui in quanto è una preparazione step by step fatta bene, è inutile fare un altra descrizione identica (l’unica accortezza, rispetto a quella ricetta, è quella di inserire il sale nel panetto) e dare 4 pieghe da 4.
Preparazione del dolce
Stendere la sfoglia a 3 mm, tagliarle dei rettangoli 8 x 2 e cuocere su carta siliconata per 15 minuti a 190°C, togliere, spolverare con zucchero a velo, stendere un velo di marmellata e mettere sotto il grill fino a doratura.



Considerazioni e approfondimenti
- E’ possibile aggiungere una piccola percentuale di lievito di birra (1g di di fresco) affinchè vi sia uno sviluppo maggiore della pasta e un sapore più intenso.
- E’ importante che la margarina impiegata sia sufficientemente plastica: ne troppo dura, ne troppo morbida. Alcune margarine commerciali non vanno bene.
- La stessa ricetta si può fare con la pasta sfoglia commerciale.
Ciao Aldo,
Mi chiamo Patrizia, sono una tua grande fan (ho i tuoi libri).Sono di Milano e ultimamente sono venuta in negozio, ma non ti ho trovato. In merito a queste bellissime sfoglie volevo chiederti se era possibile farle con la margarina fatta in casa. Io la faccio molto spesso è simile alla tua ricetta con l unica differenza che ho alzato un po’ la dose del burro di cacao e lecitina e uso solo olio di riso. La uso per fare di tutto e in più monta alla perfezione anche meglio del burro vaccino. Però non è molto plastica. Avevo provato anche ad aggiungere la xantana ma non ho riscontrato grossi miglioramenti. Hai qualche consiglio da darmi? Grazie mille e buona giornata