Articolo scritto da

10 Commenti

Page 1 of 1
  1. Alba
    Alba at |

    Fantastici! Non capisco però come mai ci voglia così tanto per la cottura, l’acqua è già quella di bollitura dei ceci. Cosa succede nel caso si riducesse il tempo di cottura? Diciamo non più di un’ora?

  2. Martina
    Martina at |

    Ciao Giovanni,
    una curiosità: come mai aggiungi l’acqua?
    Sono una meraviglia!
    Secondo te possono venire bene anche più grandi?
    Grazie 🙂

  3. Martina
    Martina at |

    Ciao Aldo…. scusami ma all’ora (per me) tarda in cui ti ho scritto ho sbagliato il tuo nome. L’ho realizzato questa mattina 🙂
    Grazie per la risposta, guarda caso oggi ci mangiamo pasta e ceci… :-))))
    Buona giornata!

  4. Marco M.
    Marco M. at |

    Ho provato la ricetta molto fiducioso, ma purtroppo il liquido non è montato in nessu modo; provato sia il frullino ad immersione (velocissimo) che quello doppio del mixer.
    Avevo cotto 250 gr di ceci ed ho usato 150 ml dell’acqua di scolatura, aggiungendone 50 ml di pulita.
    Può essere che dipenda da quanta acqua ho usato per la cottura?
    Nel senso: se cuocio in 1 lt è diverso (esagero) dal cuocere in 10 lt, in questo secondo caso avrò un liquido già molto diluito.
    Se la causa fosse davvero questa, quale dovrebbe essere il giusto rapporto tra legume (secco) ed acqua? (per poi utilizzare quest’ultima nella preparazione delle meringhe)
    Grazie.

  5. Marco M.
    Marco M. at |

    Grazie Aldo: ci riprovo appena possibile, poi farò sapere l’esito del nuovo esperimento. A presto!

  6. Cinzia
    Cinzia at |

    Ciao, volevo chiederti se avevi mai provato ad usare la meringa per dare volume e aria ad un dolce.
    grazie e a presto.
    cinzia

  7. Aldo
    Aldo at |

    ciao
    no sai, ma è fattibilistimo, cmq proverò 🙂

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento