Ho sentito parlare di questa possibilità e ho voluto provarla, effettivamente è vero: si possono fare le meringhe con l’acqua di cottura dei ceci (o di qualunque altro legume) in sostituzione dell’albume. Il risultato è identico e il sapore è eccezionale !
Perchè questo accade ? Semplicemente perché nella cottura dei legumi le proteine globulari contenute negli stessi migrano nell’acqua di cottura e si denaturano migliorando la loro capacità montante.
Ingredienti
- 200g di zucchero grezzo di canna
- 150ml di acqua di cottura dei ceci
- 50g di acqua
Preparazione
Miscelare gli ingredienti e montare alla massiva velocità, riempire il sac a pochè e formare le meringhe. Cuocere per 2-3 ore a 110°C effettivi.

Fantastici! Non capisco però come mai ci voglia così tanto per la cottura, l’acqua è già quella di bollitura dei ceci. Cosa succede nel caso si riducesse il tempo di cottura? Diciamo non più di un’ora?
Ciao Alba,
per una meringa è una cottura abbastanza normale, in ogni caso puoi ridurla ma saranno più morbide, tutto qui.
Ciao Giovanni,
una curiosità: come mai aggiungi l’acqua?
Sono una meraviglia!
Secondo te possono venire bene anche più grandi?
Grazie 🙂
Ciao Martina,
ho fatto 3 prove, una con l’acqua tal quale, una con il liquido diluito al 100% e questa con 50% di acqua aggiunta. Delle tre prove l’ultima, ovvero questa ricetta, era la migliore.
Ti confermo che possono venire più grandi, anzi grandissime, forse più ancora delle meringhe fatte con albume.
Ciao Aldo…. scusami ma all’ora (per me) tarda in cui ti ho scritto ho sbagliato il tuo nome. L’ho realizzato questa mattina 🙂
Grazie per la risposta, guarda caso oggi ci mangiamo pasta e ceci… :-))))
Buona giornata!
Ho provato la ricetta molto fiducioso, ma purtroppo il liquido non è montato in nessu modo; provato sia il frullino ad immersione (velocissimo) che quello doppio del mixer.
Avevo cotto 250 gr di ceci ed ho usato 150 ml dell’acqua di scolatura, aggiungendone 50 ml di pulita.
Può essere che dipenda da quanta acqua ho usato per la cottura?
Nel senso: se cuocio in 1 lt è diverso (esagero) dal cuocere in 10 lt, in questo secondo caso avrò un liquido già molto diluito.
Se la causa fosse davvero questa, quale dovrebbe essere il giusto rapporto tra legume (secco) ed acqua? (per poi utilizzare quest’ultima nella preparazione delle meringhe)
Grazie.
Ciao Marco,
di sicuro il problema è la concentrazione, potresti risolvere in due modi:
* Lasciare i ceci in ammollo un giorno nella sua acqua di cottura.
* Non aggiungere acqua supplementare.
Se la concentrazione di proteine non è sufficiente, difficilmente monta, in quanto per legarsi, le proteine, devono essere in quantità sufficienti a creare il reticolo che ingloba l’aria.
Non saprei quale sia la concentrazione ideale, perchè è un esperimento casalingo, tuttavia posso dirti che la densità dell’acqua era simile a quella dell’albume.
Grazie Aldo: ci riprovo appena possibile, poi farò sapere l’esito del nuovo esperimento. A presto!
Ciao, volevo chiederti se avevi mai provato ad usare la meringa per dare volume e aria ad un dolce.
grazie e a presto.
cinzia
ciao
no sai, ma è fattibilistimo, cmq proverò 🙂