Certamente non tutti, ma molti, hanno trascorso un periodo durante il quale si pesavamo in continuazione alla ricerca di un peso sempre minore, specialmente durante un periodo di “magra”. Alcuni amici mi confidano di essere arrivati a pesarsi 3-4 volte al giorno, notando addirittura una variazione di peso, nello stesso giorno, di 1 kg. Innanzitutto questa ossessione per il peso è sicuramente dovuta ad un periodo molto stressante, non tanto alla dieta (la si può vivere benissimo senza doversi pesare in continuazione). Tuttavia non ha alcun senso verificare quotidianamente il proprio peso: un pasto prevalentemente composto da carboidrati ci fa aumentare immediatamente di 500g / 1 kg , ma per una banale regola metabolica, e cioè quella che per ogni grammo di glicogeno immagazzinato, si legano circa 2,7 grammi di acqua.
Il glicogeno non è altro che lo zucchero di riserva che si trova nel fegato e nei muscoli, ottenuto alla metabolizzazione dei carboidrati.
Pertanto questo aumento ponderale di peso è solo una questione di acqua, non appena si svolge del lavoro o dello sport, si consuma il glicogeno e il nostro peso diminuisce nuovamente.
Questo è anche il meccanismo utilizzato dalle diete miracolose, cioè quelle che garantiscono il dimagrimento in breve tempo: in pratica eliminano o riducono all’ estremo i carboidrati ottenendo così un calo ponderale del peso, ma non dovuto ad un’effettivo dimagrimento, ma ad una semplice disidratazione.
Questo spiega il motivo per cui chi dice di perdere 1 kg al giorno va preso con le “pinze”, 1 kg di grasso corrisponde ad un deficit di circa 7500 kcal (praticamente impossibile); considerando un fabbisogno calorico medio di 2000 / 2500 kcal, bisognerebbe stare a digiuno e pedalare per 10 – 11 ore in continuazione…
Ciò che può inoltre indurre ad una variazione del peso in breve tempo, oltre al glicogeno, può essere un consumo eccessivo di sale, un’ ambiente eccesivamente umido, un consumo elevato di fibra, un consumo elevato di liquidi senza evacuazione, una mancata defecazione.
Nelle donne invece può esserci un’oscillazione di 1 / 1,5kg nel periodo del ciclo mestruale.
Capisco ora il motivo, mi è capitato un mucchio di volte e non sapevo darmi una spiegazione.
In effetti è il problema di tante persone. Chi si pesa in continuazione, vede queste oscillazioni di peso e non si sa dare una spiegazione.
Purtroppo, l’ossessione del peso (e di pesarsi) è l’anticamera della bulimia.