Articolo scritto da

12 Commenti

Page 1 of 1
  1. Irma
    Irma at |

    Interessante! 🙂
    Proverò senz’altro questo zucchero a velo!
    Irma

  2. Andrea
    Andrea at |

    E’ possibile sostituire il burro di cacao con maragrina o burro tradizionale?

  3. Aldo
    Aldo at |

    …. volevo dire fase acquosa e non frazione acquosa :O 😀

  4. federica
    federica at |

    ciao! io ho il burro di cacao micronizzato va usato nello stesso modo di come hai spiegato?
    stesse dosi e va sciolto prima? grazie!!

  5. Giacomo
    Giacomo at |

    Salve, vorrei sapere se lo zucchero così prodotto può resistere alla cottura di un prodotto da forno e mantenere la sua forma cristallina una volta cotto e raffreddato.
    Per esempio una brioche con i granelli di zucchero all’interno dell’impasto, so che sembra strano ma è un esperimento che mi piacerebbe riprodurre.

    Cordialità, Giacomo.

  6. Conchita
    Conchita at |

    Ciao Aldo, leggendo la tua risposta a Giacomo, mi è sorto un dubbio, poiché volevo provare ad usare questo zucchero per spolverizzare la colomba, prima di metterla in forno, come ho visto fare nei vari video dai pasticceri. Secondo te è meglio se lo aggiungo dopo la cottura? Un’ultima domanda (non ti spazientire 🙂 ), nella tua ricetta usi una quantità di burro di cacao pari al 10%, mentre in una ricetta che vari blogger presentano come ricetta di Montersino, scrivono che lui usa il 2% (20g di burro di cacao per 1000g di zucchero a velo). Secondo te è possibile? E con meno burro di cacao resisterebbe alla cottura?
    Con simpatia
    Conchita

  7. Conchita
    Conchita at |

    Ciao Aldo volevo aggiornarti, ho provato a farlo, unica differenza rispetto alla tua ricetta, non ho messo la bacca di vaniglia, e…….. in cottura si è sciolto prima di quello normale. Forse deve essere aggiunto solo dopo la cottura, ma continuo a chiedermi cosa usino i pasticceri professionisti che nei video mettono lo zucchero prima di infornare. Comunque le tue ricette sono sempre preziose. A presto.
    Con simpatia
    Conchita

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento