Articolo scritto da

11 Commenti

Page 1 of 1
  1. Barbara
    Barbara at |

    Molto interessante questo articolo!
    Come sostituiresti lo strutto nelle ricette che lo prevedono?

  2. Annalisa
    Annalisa at |

    Qualche tempo fa, in un panificio, ho chiesto gli ingredienti di una brioche, e mi hanno risposto: “strutto vegetale”. Che cos’è?

    Io non ho mai usato lo strutto: perché usare un grasso vegetale così pesante quando si può non metterlo? Tenete presente che io sono una che ultimamente evita persino latte e uova se si può… figuriamoci lo strutto!

  3. Andrea
    Andrea at |

    Aldo, sei una persona bravissima, complimenti per il tuo impegno in favore alla dieta sana e alla consapevolezza della qualità di quello che mangiamo. Sono da anni una vostra fedelissima cliente e vado d’accordo con quasi tutto quello che scrivi – ma su questo argomento mi hai stupito. L’odore dello strutto fresco (fatto in casa!) non è per niente “nauseante” e in certe ricette è addirittura insostituibile, in quanto rende disponibile e intensifica CERTI aromi molto di più di qualsiasi olio vegetale. Questo è dovuto, come da te precisato, al fatto che lo strutto resiste a temperature più alte, ma anche alla sua capacità di amalgamarsi benissimo con sapori “pesanti” come, per esempio, quello dei crauti, quello dei cibi “invernali”, insomma.
    E per quanto riguardano le patologie cardio-circolatorie: è sempre la dose che fa il veleno, quindi non lasciamoci sopraffare da scrupoli, diciamo, ortoressici. Facendo attività fisica all’aperto d’inverno si bruciano anche i cattivi acidi grassi saturi. Del resto ci si può ammalare anche mangiando l’olio di oliva in quantità eccessive senza attività fisica regolare. L’essenziale, secondo me, è mangiare cibi freschi conoscendone l’origine.
    La questione di mangiare cibi di origine animale o meno invece è tutt’un altro discorso…
    Saluti, Andrea

  4. monica
    monica at |

    ciao,vivo in emila e qua molti prodotti hanno come ingrediente lo strutto.io faccio le tigelle con l’olio extravergine di oliva e vi assicuro che sono ottime anche senza strutto.volevo farti una domanda che mi lascia sempre in forse…è preferibile il burro alle margarine? e quale è l’olio di semi più indicato per friggere? grazie saluti monica

  5. abdelkader
    abdelkader at |

    ciao

    abbiamo Proinject società Sfax in Tunisia e abbiamo bisogno di un preventivo per 300 kg di grasso lardo

  6. Sabrina
    Sabrina at |

    Vorrei capire cosa è lo strutto veg., è nella lista degli ingredienti dei biscotti che mi hanno portato, premetto che mi Infastidisce la contraddizione del nome, ma vorrei capire di cosa si tratta.

  7. Emanuel Pinchas
    Emanuel Pinchas at |

    lo strutto vegetale esiste, io lo uso per fare le sfogliatelle ricce napoletane e spesso casatiello e cannolli ( ma si puo usare anche olio o burro), visto che per religione non mangio carne e derivati del maiale

    E un misto di grasso di palma, cocco e di semi di colza. Lo faccio venire dalla Francia ed è 100% Vegan

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento