Articolo scritto da

59 Commenti

  1. Giuseppe
    Giuseppe at |

    buongiorno Aldo,
    nella spiegazione di come ottenere il lievito madre con la p.a. attiva
    hai dimenticato di scrivere per quanto tempo deve fermentare a 25/27°.
    con le indicazione date ottengo un panetto di circa 150g. con il quale quanto pane è possibile fare?
    grazie

  2. Giuditta
    Giuditta at |

    Ho acquistato la pasta acido di farro attiva. Questa mattina ho seguito le tue indicazioni, impastando farina manitoba, pasta acida di farro attiva, acqua e sale nelle proporzioni da te suggerite, ho poi lasciato lievitare 8 ore ma l’impasto non è cresciuto neanche di un millimetro.
    Dove ho sbagliato?
    Come posso rimediare ora?
    Grazie
    Ciao
    Giuditta

  3. Giuditta
    Giuditta at |

    Ho lasciato a lievitare l’impasto a temperatura ambiente, ma credo fosse un po’ bassa…Forse 20 gradi.
    Grazie ancora
    Giuditta

  4. Giuditta
    Giuditta at |

    Scusami, sul secondo punto non ti avevo risposto.
    Il lievito di farro è nuovo.
    Grazie

  5. Simone
    Simone at |

    Ciao Aldo,
    ho appena preso da voi la pasta acida di farro ed avrei bisogno di una delucidazione:
    io di solito faccio il pane nella mdp con il metodo poolish (di solito 12h) preparando impasto liquido metà acqua/metà farina e poi aggiungendo la restante farina in rapporto 3:1 (poolish 300gr farina+300gr di acqua e poi 200gr la restante farina).
    Fino ad ora ho usato lievito di birra nel poolish (0.5gr) e volevo sapere se posso sostituire il ldb con la pasta acida e in che proporzione.
    Grazie

  6. Ivan
    Ivan at |

    Buongiorno Giovanni , avrei alcune domande da porti sul lievito di farro attivo . Nei rinfreschi della PM devo scartarne una parte prima di mescolare gli ingredienti ? In che percentuale sostituisco il lievito di birra con la pasta madre sul totale della farina ? E infine se faccio un preimpasto e un impasto devo suddividere tale percentuale ? Ringrazio e saluto Ivan

  7. Francesca
    Francesca at |

    Volevo avere delucidazioni in merito: premesso che non ho la costanza per mantenere il lievito madre e che quindi comprerò nuovamente il prodotto da voi, ho utilizzato il metodo classico facendo lievitare la polvere il giorno prima e poi ho utilizzato la pasta madre ottenuta come base per il mio pane con 12 ore di lievitazione nel frigorifero.
    Quindi io avrei fatto due rinfreschi prima di consumare il mio pane, ho sbagliato?
    Se avessi conservato 60 gr. di pasta madre avrei potuto utilizzarla in seguito in tutta sicurezza?

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento