Articolo scritto da

5 Commenti

Page 1 of 1
  1. tonia
    tonia at |

    Penso che mi avvarrò molto spesso di questo sito per le spiegazioni chiare e interessanti. Vorrei specializzarmi nella panificazione casereccia con e senza glutine. Trovo molto interessanti le ricette e soprattutto il rispetto , l’amore e la considerazione che Aldo porta verso la cucina naturale.

  2. Linda
    Linda at |

    Parto coi ringraziamenti ad Aldo per il suo continuo lavoro di approfondimento e ricerca sulla panificazione naturale.

    Da qualche tempo preparo pane senza glutine con lievito naturale glutenfree. Vista la mancanza di glutine delle farine utilizzate non riesco però a far venire un prodotto leggero, come succedeva con la pasta madre normale e quindi ho deciso che non muore nessuno se aggiungo un pizzichino di lievito di birra.

    Visto che amo far maturare i miei impasti in frigorifero, immagino che il lievito di birra più indicato nel mio caso sia quello secco extra.
    Non riesco però ad individuarlo su Tibiona. Mi sai dare indicazioni? Grazie mille.

  3. Annalisa
    Annalisa at |

    Ciao Aldo, Posso chiederti di specificare la differenza tra il lievito secco e il lievito secco extra? Inoltre mi chiedevo come idratare preventivamente il lievito secco? Grazie

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento