Articolo scritto da

17 Commenti

Page 1 of 1
  1. Saretta
    Saretta at |

    Interesantissima, tanto più che adoro le fave!
    buona giornata!

  2. federica
    federica at |

    ma questa farina è davvero interessante…ma poi nel pane si sente un gusto diverso se impiegata al 20%??
    grazie
    Federica

  3. miciapallina
    miciapallina at |

    VOGLIO comprare la tua farina di fave.
    Voi la vendete vero?
    sisisisisisisisi, così prima panifico secondo il tuo consiglio, poi metto il link del pane nel mio blog e il link a questo tuo articolo (come ho fatto con la tua crostata che so essere stata molto copiata!)
    domani passo per fare un ordine!
    nasinasi

  4. Francesca
    Francesca at |

    ciao 🙂
    ho della farina di ceci…. non posso usarla nello stesso modo (1%) per fare il pane, vero?

  5. Francesca
    Francesca at |

    scusa ho letto ora…..
    magari provo, visto che ce l’ho 😉
    sempre l’1% ?

  6. valeria
    valeria at |

    salve a tutti mio figlio è fabico, e non deve assolutamente neanche avvicinarsi (molto meno mangiare le fave), allora la doamnda è: tutti i panifici fanno utilizzo della farina di fave nella produzione del pane e altri prodotti???
    grazie per la vostra gentilezza nel voler rispondere
    a presto
    valeria

  7. Michela Calderaro
    Michela Calderaro at |

    Buongiorno a tutti,

    Leggo solo adesso questo blog e questo thread di discussione, che ci sono stati segnalati da un membro della nostra mailing list.

    Sono la presidente dell’Associazione Italiana Favismo Deficit di G6PD onlus.

    I fabici in Italia sono circa 800.000 – tutti potenziali clienti di farina di fave, e tutti a rischio crisi emolitiche.

    Ribadisco la PERICOLOSITA’ della farina di fave per i fabici.
    Ingerire fave o farina di fave, può portare alla crisi emolitica, all’ospitalizzazione, alla necessità di trasfusione.

    Chi produce il pane DEVE asolutamente informare i propri clienti che il pane contiene farina di fave, non farlo significa esporre a gravi rischi la salute dei cittadini che, normalmente, non si aspettano che nel pane ci sia altra farina se non quella del grano.

    E’ una grande responsabilità che vi prego di non sottovalutare.

    E voi, amici fabici, fate attenzione alle etichette, e chiedete sempre “cosa” c’è nel pane o negli altri alimenti che consumate.

    Saluti.
    Michela Calderaro
    http://www.favismo.it
    http://WWW.g6pd.org

  8. isotti
    isotti at |

    interessantissime queste discussioni!
    se invece della farina di fave usassi quella di soya?
    è ugualmente ricca di proteine…
    ma tu la citi sempre in relazione con la lecitina per un uso differente giusto?
    altra domandona la farina di castagne in panificazione si può usare per…
    non ne ho idea
    grazie fin d’ora
    isa

  9. roberto
    roberto at |

    è possibile avere una ricetta di brioches con una percentuale di farina di fave????

  10. Loredana
    Loredana at |

    Potrei farmela io la farina di fave macinando le fave secche nel bimby? Grazie

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento