Ottima per la preparazione di dolci, creme e gelati.
Eccone un esempio
150 g farina bóna, 150 g farina di frumento, 60 g zucchero grezzo di canna, 1 uovo biologico, 3 cucchiai d’acqua, 125 g burrolì o margarina vegetale non idrogenata, 2 cucchiaini lievito per dolci naturale.
Cuocere le pere a pezzetti con lo zucchero (senza che si “sfaldino”). Lasciar raffreddare e aggiungere le mandorle e il cioccolato. Mettere le due farine e il lievito mischiati sulla spianatoia; aggiungere al centro l’acqua, l’uovo e lo zucchero e attorno il burrolì freddo a pezzetti. Impastare il tutto. Con le mani spianare ¾ della pasta in una tortiera di 24 cm di diametro foderata di carta da cottura formando un piccolo bordo. Mettere il ripieno e livellare. Con la pasta rimasta formare delle palline e disporle sopra il ripieno premendole un po’. Cuocere a 180°C per 45 minuti.
ciao aldo
che bella recensione…
mai sentita…. grazie per le curiosità gastronomiche che riesci sempre a scovare….
pensi di mettterla nel tuo campionario?
grazie a te riesco ad approvigionarmi di cose per me altirmenti impensabili da trovare… questa farina non potrei mai procurarmela…
un abbraccio e buone vacanze
frugiter
Ciao 😉
grazie !
la farina è già disponibile, la trovi qui. http://www.tibiona.it/shop/product_info.php?products_id=1811
un abbraccio anche a te, ciao
Ciao, bella la tua ricetta! sto cercando la ricetta dei biscotti al miele e farina bona, non la trovo:(
mi puoi aiutare?
grazie
Ciao Desy, è il presidente dell’associazione farina bona, lui di sicuro sa dartela.
ti suggerisco di chiederla ad Ilario Garbani Marcantini
Ciao
Biscotti al miele
Ricetta di Didier Philipona
Ingredienti
225 g farina bóna
225 g farina bianca*
650 g zucchero
150 g miele
1/2 limone
150 g nocciole
3 dl di bianco d’uovo
15 g di ammoniaca
Procedimento
Mescolare bene il tutto. Fare poi un cubetto
di 10cmX10cmX5cm.
Tagliare a fette di circa un centimetro.
Imburrare una teglia e infornare i biscotti a 180°C
per 30 minuti.
* miscela a piacimento: si può fare anche solo con la farina bóna !
grazie ilario per la bella ricetta e grazie aldo
tra poco si riparte con le farine.. ho già rimesso il lieivto naturale che avevo seccato all’ingrasso e quindi al prossimo ordine settembrino infilerò anche questa farina e il burro di cacao che ho visto come new entry…
il tuo blog è una grande tentazione… 😀
Grazie 😉 !
Buondi,
desidero comperare la FARINA BONA nel bellinzonese, è reperibile in qualche negozio? grazie e complimenti
Ciao Sabina,
la trovi sul nostro sito http://www.tibiona.it oppure, puoi chiedere ad Ilario (clicca sul suo nome), lui ti sa dire dove trovarla nella tua zona.
Ciao