Articolo scritto da

5 Commenti

Page 1 of 1
  1. Raidne
    Raidne at |

    Che bello questo blog!!! Appena scoperto grazie alla ricetta dell’Amasake!!! A presto quindi 🙂

  2. elisa
    elisa at |

    Aldo, volevo chiederti…un prodotto da forno (biscotti, grissini e simili) che ha superato da tempo la data di scadenza se consumato, che danni causa all’organismo?

  3. nandino
    nandino at |

    Salve, Aldo sono uno dei pochi produttori di salumi senza conservanti .Quando sono partito con questa scommessa non ero a conoscenza di tutti gli studi che le varie università o ricercatori avevono fatto sui conservanti .Vedendo, essendo uno del settore alimentare come veniva e viene trasformata la carne (pricipalmente non di prima qualità e quando parlo di qualità mi riferisco principalmente allo stato ti utilizzo della materia prima nel momento in cui si và a trasformarla in insaccati o in salumi vari )questo tipo di carne certamente non si potrebbe trasformare senza l’aggiunta di conservanti perchè la stagionatura non partirebbe mai invece partirebbe la putrefazione del prodotto in qando c’è già una fase di contaminazione battereologica in corso ecco il motivo principale dell’utilizzo dei conservanti dei vari componenti della filiera produttiva dei salumi,per non parlare della ritenzione di acqua in più che resta nei salumi.Io poi da ignorante non ho capito come si fà a sviluppare il botoulino oggi, rispettando tutte le norme igienico sanitarie avendo a disposizione le temperature controllate per la stagionatura dei salumi.Il problema sempre secondo il mio parere, la dimostrazione è riesco ad ottenere dei salumi naturali senza conservanti, questo non perchè sono più bravo ma semplicemente perchè uso della carne che è quella dei miei porci che vivono e si alimentono secondo natura senza stress e senza forfature nella loro crescita e naturalmente rispettando le norme igienico sanitarie e trasformando la carne subito senza far aumentare la carica batterica .E’ normale che in questo modo io ho dei prodotti con più calo peso ,che non avranno mai lo stesso colore però ti garantisco che hanno un gusto, un sapore,non sono fatti con carne inqiunata e contengono meno acqua di quelli industrali scusate se è roba da poco, non contengono nitriti e nitrati e porcherie varie per aggiustare il sapore o il colore.Saluti Nandino il contadino

  4. La chimica nel piatto | Sani Belli e in Forma

    […] l’articolo completo originale: https://fysis.it/1176/curarsi-con-il-cibo/ Altri articoli che possono interessarti:Le Proprietà Salutistiche della Frutta Secca “Ma io […]

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento