Da alcuni anni si è diffusa questa specialità di origine turca, costituita da carne di agnello, pollo e vitello. Molti associano il Kebab ad un alimento di qualità scadente come gli hamburger ma, al di là che sia vero o meno, dal momento che è possibile farselo in casa con ingredienti eccelsi e, in particolar modo, con ingredienti totalmente vegetali come il seitan, il problema non si pone !
Pensate però che non sia buono come quello originale ? bhè, posso dirvi che questo kebab è deliziosissimo da indurre i carnivori a leccarsi letteralmente i baffi !
Ingredienti piadina arrotolata (per 3 piadine).
- 200g di farina di frumento tipo 2
- 220ml di acqua
- 12ml di olio di oliva extravergine
- 5g di sale marino integrale
- 3g di lievito di birra fresco (oppure 1g scarso di secco).
- 3g di malto liquido (o miele)
- 3g di pasta acida di segale (facoltativa)
Ingredienti kebap
- 200g di seitan (l’ideale è questo prodotto)
- 2 pomodori
- 1 cipolla grande
- Lattuga q.b
Salsa tzatziki
- 250ml di yogurt di soia
- 1 cetriolo
- 1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
- 3 cucchiaini di succo di limone
- 2 spicchi di aglio pelati
- 1 cucchiaino di aneto fresco oppure 1 e ½ di aneto essiccato
- sale e pepe q.b.
Preparazione salsa tzaziki
Pelare il cetriolo, rimuovere i semi e la parte molle (in modo da non rendere la salsa troppo acquosa). Mixare gli ingredienti adeguatamente, versarli in un contenitore e lasciarli per alcune ore a riposare (affinché gli aromi si distribuiscano).
Preparazione Piadina






Preparazione Kebap





Alcune note importanti
- Il tempo di cottura della piadina dipende dallo spessore e dalla temperatura, potrebbe essere necessario più tempo come meno, tuttavia la cottura ultimata si capisce dal fatto che la piadina presenta una doratura a macchia di leopardo.
- Il kebap può essere passato ancora alcuni minuti in forno prima di consumarlo per riscaldarlo un pochetto.
- La quantità di salsa tzatziki ottenuta con gli ingredienti indicati è piuttosto abbondante è possibile avanzarne un pò.
per i celiaci , si cambia la farina di tipo 2, con la farina mix che si trova nei supermercati ; e il saiten con il formaggio di soia , o la mozzarella di riso. Buon appetito!!!
salve, ricetta fantastica, la proverò ma voevo segnalare che forse al posto di cocomero volevi scrivere cetriolo! Guido
Bravo Guido, hai ragione 🙂 speriamo che nessuno abbia usato il cocomero 🙂
Ciao Teresa, ottima sostituzione, grazie mille 🙂