Si tratta di una pianta dell’Africa orientale (Thaumatococcus Danielli) da cui arilli si ricava la taumatina, una proteina dotata di elevato potere dolcificante (3000 volte superiore al saccarosio, compare addirittura nel libro dei Guiness dei Primati come la sostanza naturale più dolce al mondo). Il suo sapore viene ceduto molto lentamente e lascia un retrogusto di liquirizia intenso.
Il Katefte Fruit crescere anche in serra ma purtroppo, diversamente da quella nata nel suo habitat, non produce la Taumatina. A dispetto della stevia che secondo alcuni ha effetti avversi, la Taumatina, in base agli studi tossicologici, biologici, teratogenici, allergenici e alcuni sull’uomo, la JECFA (Joint FAO/WHO Expert Committee of Food Additions) ha dichiarato la questa sostanza sicura, è infatti approvata in Israele, Giappone e nelle comunità Europea (additivo E957); in Usa è invece approvata solamente come esaltatore di sapidità.
Fonte immagine. wikipedia.org
Grazie per l’iformazione. Potresti dirmi dove si può acquistare?
Gentile Aldo vorrei preparare una miscela di cereali e semi (e/o legumi), da macinare poi con il mulino domestico, per la panificazione domestica. Per ora uso la mdp. Potresti darmi una ricetta con le percentuali da usare?
Saluti
Anna
Ciao,
al momento si trova come additivo per uso professionale, non credo si trovi per uso privato (se non su qualche sito estero che vende per corrispondenza)