Articolo scritto da

7 Commenti

Page 1 of 1
  1. Saretta
    Saretta at |

    Con tutto quello che leggo/sento, compro bio il più possibile.Almeno si cerca di intossicarci meno possibile con il cibo, visto che le città sono già tossiche di loro!!!

  2. Ines
    Ines at |

    Ciao Aldo,
    leggo da qualche giorno questo blog. Sono cliente TiBioNa e mi piace essere informata. Tuttavia ho ancora molta strada da fare e tantissime cose da imparare.
    Nei vari post che ho letto in giro sui prodotti biologici trovo sempre qualcuno che mette in guardia in riferimento ai “falsi bio” del supermercato… che cosa intendono? Come faccio a sapere se comprando Bio faccio sempre un acquisto sicuro dal punto di vista salutistico? Cioè, ci sono dei prodotti spacciati per Bio che invece non lo sono? Come faccio a distinguerli?
    Grazie!

  3. maurizio (scorpionillo)
    maurizio (scorpionillo) at |

    Ciao Aldo,

    ho riaperto il blog dove avevo inserito i miei commenti sulla pasta madre ed avevo ricevuto i tuoi utili consigli. Purtroppo non li trovo più. Mi puoi dire iin quale modo vengono gestiti tali interventi e dove posso ritrovarli?

    Ti ringrazio. Saluti Maurizio

  4. Elena
    Elena at |

    Buongiorno Aldo,
    faccio parte di un GAS della provincia di Milano, interessato ai vostri prodotti, per i quali a breve partirà un ordine di farine biologiche e semi oleosi.
    Purtroppo sul vostro sito non abbiamo trovato informazioni relative alla provenienza dei cereali. Ne coltivate qualcuno direttamente? Se no, da dove provengono? Sarebbe davvero utile e trasparente poter avere un elenco di tutte le farine che macinate, con l’indicazione dell’area geografica di provenienza e, se possibile, anche del produttore.
    Grazie
    Cordiali saluti
    Elena Romano

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento