Oggi giorno, rispetto al passato, non c’è più il problema della carestia ma l’opposto: l’eccesso di cibo. Così sempre più spesso bisogna fare i conti con la bilancia e cercare di evitare le tentazioni che sono ovunque. Ma esisteranno dei sistemi per mangiare il giusto, senza eccedere ma soprattutto senza avere ancora fame ?
Fortunatamente ci sono e se sono applicati correttamente danno risultati entusiasmanti. Per esempio la masticazione è un fattore che contribuisce molto a favorire il senso di sazietà: quindi meglio un’alimento che richiede una lunga masticazione come i cereali in chicchi o fioccati, i legumi, la verdura e la frutta, ma non solo, ciò che induce molto alla masticazione sono anche i semi oleosi: girasole, zucca e sesamo, che possono essere aggiunti un po’ ovunque. Oltre tutto conferiscono un sapore molto gradevole, specialmente se prima vengono leggermente tostati.
Evitare il più possibile i cibi raffinati, come zucchero bianco, pane bianco e dolci industriali. I carboidrati raffinati, in combinazione a grassi e aromi “speciali”, inibiscono i meccanismi che dovrebbero indurre la sazietà: si sa benissimo che non è per nulla facile, di fronte ad un buon tiramisù, fermarsi ad una misera fetta !
Un’altro fattore che inibisce ulteriormente il senso di sazietà, è il consumo di cibi eccessivamente saporiti: c’è forse qualcuno che riesce a ingozzarsi di insalata scondita ? non credo !
Ovviamente non è la soluzione, per carità: il buon cibo è senz’altro uno dei piaceri della vita, ma se in un determiato periodo si è particolarmente tentati dal mangiare continuamente (spesso si tratta di nervoso), meglio “spilucchiare” cibi poco saporiti e acalorici.
La masticazione deve inoltre essere accurata, tale da sminuzzare il cibo il più possibile. Ingurgitarsi non solo richiede un super lavoro dell’apparato digerente, ma molti nutrimenti non vengono assorbiti, perché i succhi gastrici non sono in grado di demolire i cibi e permettere così l’assimilazione.
Da un pò di tempo c’è in circolazione un’ integratore a base di Xhoba (Hoodia gordonii), un captus del Sud Africa in grado di bloccare la fame, ovviamente si tratta di una forzatura ai meccanismi fisiologici, ed il suo uso è poco sensato. Meglio capire i veri motivi del mancato controllo della fame, piuttosto che cercare l’escamotage: sarebbe come darsi le martellate sulle dita e poi prendere l’antinfiammatorio !
Fonte immagine. wikipedia.org
Ottimo articolo, è forse il problema di tutti, non solo chi è a dieta