Il seitan è una valida alternativa alle proteine animali caratterizzato da un sapore delizioso e da un profilo nutrizionale interessantissimo. La preparazione è molto semplice e consiste nel lavaggio di un impasto di farina e acqua sotto l’acqua corrente e la successiva cottura in un brodo vegetale preparato con verdura mista, salsa di soia e alga Kombu, quest’ultimi conferiscono al seitan gli amminoacidi essenziali di cui il seitan è carente.
Una volta ultimata la cottura del seitan, è possibile impiegarlo in moltissime preparazioni dove in precedenza si impiegava la carne, anche se è ottimo, semplicemente fritto in olio, salsa di soia, succo di limone e rosmarino.

Caratteristiche della ricetta:
- Difficoltà. Facile.
- Tempo necessario. 30 min di lavoro + 90 min. di cottura / ammollo.
- Quantità. Circa 300g di prodotto finito.
- Accessori. Ciotola (bastardella), spatola, pentola, forchetta.
- Ingredienti impasto. 600g di farina manitoba “0” biologica, 330ml di acqua, 30ml di salsa di soia (tamari o shoyu).
- Ingredienti brodo di cottura. 4 cucchiai di sala di soia (shoyu o tamari), 10cm di alga Kombu, 1 cucchiaino di zenzero in polvere.
La preparazione passo passo la trovate qui.
In alternativa al procedimento tradizionale è possibile acquistare il glutine già pronto, il quale non richiede nessun lavaggio. Lo trovate qui.
ciao,
scusa ma cosa vuol dire un olio adatto alla cottura/frittura?
Grazie Serenaki
Scusa ma sono un pò “abetè”, volevo dire alla frittura 😉
Ciao
Aldo
Seitan Mon Amour! 😆 Bravo Aldo! 🙂
Ciao Barbara,
grazie, in effetti il seitan è molto buono. Non bisogna ovviamente esagerare… è pur sempre un alimenti molto concentrato che consumiamo già, sottoforma di pane, pasta, pizza ecc. ecc., in quantità abbondanti.
Ciao
A dire il vero noi consumiamo pochissimi farinacei… in seguito ad una dieta che ci ha tolto la dipendenza da pasta. Siamo a una volta la settimana per pasta e pane e ogni 15 giorni per la pizza. Di solito mangiamo integrale sia la pasta che il pane. Ma é stata dura: per due mesi credevo di impazzire a non mangiare pastasciutta. Mi sono resa conto che qualcosa non andava. Non é possibile sclerare solo perché ti “vietano” la pasta. Mi son detta che era una vera e propria dipendenza e se mai un giorno avessi avuto una intolleranza al glutine? Allora ho tenuto duro e ora mangiamo pasta una volta la settimana invece che una volta al giorno… 🙂 Il seitan lo facciamo noi, di preferenza in inverno, quindi quando lo facciamo ne mangiamo tre volte in una settimana… ma questo inverno l’ho fatto solo due volte… certo chi ha intolleranze o allergie é meglio faccia MOOOOOLTA attenzione! 😉
Buongiorno, ho appena scoperto questo blog, FANTASTICO!!! bellissime ricette!!
Ho acquistato il GLUTINE DI GRANO TENERO della Bongiovanni, nella confezione non c’è scritto quanto devo mettere di acqua per fare l’impasto, qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille
Paola
buongiorno Aldo,
volendo produrre in modo semiartigianale il seitan per la mensa di una scuola steineriana mi occorrerebbe trovare una macchina per il “lavaggio” dell’impasto per ottenere il glutine poi da lavorare per l’ottenimento del seitan .
Potresti essere così cortese da darmi qualche indicazione ?
Ringrazio anticipatamente
Giorgio
Ciao, non ho idea sai, ma perchè non prendi il glutine in polvere ? fai molto prima.
Ciao Paola,
per il glutine in polvere di vuole circa 1 litro di acqua ogni 500g di glutine
In questa versione come in un’ altra presente sul suo blog lei consiglia un ridottissimo tempo di ammollo della ‘palla’ di farina e acqua.
Mi pare un evidente errore che non trova riscontro nelle indicazioni di preparazione messe a punto da rinomati chef (che consigliano appunto un ammollo di 6/8 ore).
Una svista o vuole per forza vendere del glutine (bongiovanni)? 🙂
paolo
Ciao Paolo,
questa ricetta è un po datata. L’ammollo, prima della cottura, è in realtà poco importante se l’impasto è incordato, ciò che invece si può migliorare e il tempo di cottura, se viene protratto per molto tempo, in particolar modo facendo ristringere il brodo, il gusto del seitan ne guadagna molto come la consistenza.