Si tratta di una particolare tecnica psicologica che consente di modificare la nostra interpretazione della realtà, mutando semplicemente una situazione negativa in positiva e consentendoci di trasformare, in ottimistico e produttivo, il nostro stato d’animo.
Il reframing viene utilizzato largamente nelle scuole di crescita personale ed è una delle tecniche utilizzata da Anthony Robbins, il più famoso life coaching al mondo.

La visione del cosiddetto “bicchiere mezzo pieno” non è così difficile, basta capire che la medesima esperienza può essere interpretata in un infinito numero di modi e la sfortuna è solo un punto di vista ! Infatti, l’osservazione del medesimo evento da
parte di molte persone differenti, genera sempre un comportamento diverso in ognuno.
Le nostre sensazioni e il nostro agire dipendono dalla percezione che abbiamo delle nostre esperienze, se percepiamo una cosa come negativa, sarà questo il messaggio che trasmetteremo al nostro cervello, il quale a sua volta farà in modo che la visione alterata si dilanghi a tutto il resto.
Il bello è che la stessa cosa accade se percepiamo una cosa come positiva !
Se osserviamo la vita con una prospettiva ottimistica, in un istante cambierà il nostro stato d’animo e il nostro comportamento, ossia la nostra realtà !
Due sono le modalità di reframing:
- La ricontestualizzazione del contesto.
- La ricontestualizzazione del contenuto.
La prima modalità consiste nel prendere un’esperienza che definiamo negativa e proiettarla in un altro contesto, dove invece sarebbe di grande vantaggio.
Questa modalità è ad esempio preziosissima in campo economico: un nostro collaboratore è un “rompiscatole” e nelle riunioni genera sempre un clima negativo ? Cambiando il contesto, potremmo invece rederci conto che costui è l’unica persona a scovare in anticipo l’eventuali difficoltà future e a prevenirle in anticipo.
Il reframing del contenuto comporta invece che si prenda la stessa identica situazione negativa cambiandone il significato. Facciamo alcuni esempi:
- Nostro figlio non la smette mai di parlare? Dopo un re-incorniciamento del contenuto, potremo giungere alla conclusione che è un ragazzo intelligentissimo, poiché ha tante cose da dire.
- Il capo ci rimprovera? Possibile re-incorniciatura: “è un bene che il capo abbia cura di dirci quali sono le sue effettive intenzioni. Avrebbe potuto licenziarci e basta”.
- Quest’anno abbiamo pagato di tasse 4000 euro in più rispetto all’anno scorso? Possibile re-incorniciatura: “Ottimo ! Evidentemente quest’anno abbiamo guadagnato molto di più dell’anno scorso !”.
Il reframing è una della più valide modalità con cui cambiare la maniera di porsi di fronte ad un’esperienza negativa e l’applicazione di questo metodo consente di liberarsi da ciò che causa stress, depressione, paura e fobia.
Il motivo ? Essi ci consentono di individuare il contesto più utile per ogni esperienza, in modo da poterla trasformare in qualcosa
che operi a nostro vantaggio anziché a nostro danno.
Ricordiamo sempre che al timone ci siamo noi e sempre noi a produrre i risultati che otteniamo.
Questa tecnica è stata prelevata da questo sito www.hiperformance.it/.
Fonte immagine. http://emozioneavventura.blogspot.com/
salve….per quanto riguarda la ricontestualizzazzione del contenuto sono pienamente d’accordo…ma non mi convince il primo punto della teoria del reframing.
non penso che si possa modificare la realtà dei contenuti di una specifica situazione e non penso che modificarli possa portare chissà quanti benefici alla persona.
per esempio sul 3 esempio non sono affatto concorde poiche l’aumento del pagamento delle tasse non implica che io abbia guadagnato piu….e pensarlo sarebbe una falsicabilità della realtà……capisco che guardare sempre con ottimismo le varie situazioni porti beneficio,ma non crede che mentire a se stessi sia la soluzione migliore per stare bene.
Grazie Francesco per il post,
forse andrebbe visto il caso specifico. Ho scritto questo post perchè la uso personalmente e mi trovo bene, può darsi che in certi casi non vada bene e ci vogliamo altre tecniche.
Ciao
oggi ho scoperto che naturalmente uso il metodo reframing…..e oggi ho imparato in conoscenza e consapevolezza. grazie, grazie grazie
Ciao, mi fa un enorme piacere Antonia 🙂
[…] Reframing: cambia il tuo punto di vista […]
Thank you for sharing this great article