A Trento è stato aperto il panificio a conduzione familiare dei fratelli Piffer. L’esercizio è situato a Piazza Lodron. Il primo negozio fu aperto nel 1984 a Brentonico, da allora la tradizione è stata tramandata di padre in figlio. Nel 1987 arrivò il secondo negozio a Isera. Dal 2001 gestiscono l’attività, che conta 7 negozi, i due fratelli Matteo e Ivan. Ma cos’ha di così particolare il panificio dei fratelli Piffer?
Il panificio dei fratelli Piffer
Attualmente i punti vendita dei fratelli Piffer sono 7: 5 a Rovereto, 1 ad Isera dove è situato anche il laboratorio e il “Panificio Moderno” a Trento che rappresenta anche l’ultima apertura. Il tratto distintivo di questa panetteria è la qualità dei prodotti. A questo proposito Matteo, uno dei due titolari, ha sottolineato che ha seguito diversi corsi di formazione in tutta Italia per garantire la qualità dei prodotti ai propri clienti.
Il “Panificio Moderno”
Il “Panificio Moderno”, oltre ad essere fornito con prodotti di incredibile qualità, offre in aggiunta alla panetteria anche cucina e caffè. Per Matteo e Ivan sono fondamentali tre elementi: il primo è l’uso della pasta madre, il secondo la farina macinata a pietra integrale o semi-integrale e per ultimo i cereali come materia prima. Nel panificio dei fratelli Piffer, infatti, si usa la pasta madre invece del lievito di birra. Questo perché attraverso la lievitazione naturale si amplifica il sapore delle pagnotte e si garantiscono tempi di conservazione più lunghi.
L’importanza del cereale
I panifici dei fratelli Piffer si riforniscono da più fornitori in Italia, poiché per loro è imperativo prestare attenzione alla qualità dei cereali acquistati, che incidono direttamente sulla qualità del prodotto. La preferenza di Matteo e Ivan è rivolta a tutti quei territori che garantiscono un approccio agricolo di stampo biologico. Per questo ogni giorno nei negozi si possono trovare quattro tipologie di pane diverse che variano durante la settimana. All’interno del “Panificio Moderno” è possibile acquistare anche altri prodotti biologici, come le uova trentine o la pasta pugliese.
Cerchi farine di qualità per il tuo pane?
FAMMI VEDERE !
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato