Articolo scritto da

7 Commenti

Page 1 of 1
  1. maurizio
    maurizio at |

    concordo pienamente con quello che dici.
    sono fornaio da 25 anni e mai come ora, soprattutto prima dell’estate, i “signori” medici di famiglia……addditano il pane come causa di obesità. faccio uso di lievitazioni lunghe ( 16-18 ore ) e di lievito naturale e farine il meno proteiche possibile.
    possibile che questi signori non abbiano altri argomenti da dare a bere ai loro pazienti.
    non sarebbe meglio dire loro di muoversi regolarmente rinunciando magari ad un aperitivo con patatine e salatini vari?

  2. erika
    erika at |

    Il pane non fa assolutamente ingrassare,anzi,la mia dottoressa,me l’ha anche assegnato durante la dieta.

  3. roby
    roby at |

    ciao a tutti vi devo dire che io mangiavo il pane anche con la pizza …. Quasi ,,,, adesso per problemi di salute non ne mangio più è pizzico un di pane carasau

  4. Makenor13
    Makenor13 at |

    Molti sono convinti che siano i carboidrati presenti nel pane che facciano ingrassare, questo è un luogo comune da sfatare: da studente di biologia posso affermare con sicurezza che i carboidrati o zuccheri restituiscono immediatamente energia e la loro digestione avviene già in bocca; non è affatto vero che i carboidrati vanno ad accumularsi nel tessuto adiposo, sono i lipidi o grassi che lo formano… non a caso si chiama anche GRASSO sottocutaneo e non a caso aumentare di peso si dice “ingrassare”… se i responsabili fossero i carboidrati si direbbe “incarboidratare” o “inzuccherare”!!
    È vero che il pane contiene una percentuale di lipidi, ma è molto minima, quindi, come dice l’autore, è proprio lo strutto(ed anche il glutine, che è una lipoproteina)che fa ingrassare.

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento