Articolo scritto da

6 Commenti

Page 1 of 1
  1. Raffaele
    Raffaele at |

    Salve Aldo, sono un nuovo fans del tuo “club” per motivi di scelta e di salute. Da poco ho trovato, tra le tante ricerce sul web, notizie sull’alimentazione naturale e sto seguendo, devo dire con ottimi risultati, la dieta dei gruppi sanguigni. Sono arrivato a te tramite la ricerca dei prodotti naturali su Tibiona.it ( di cui sono subito diventato cliente) e mi appassionano i tuoi approfondimenti. Detto ciò, vorrei chiederti, se non lo hai già fatto, come potermi regolare per l’equivalenza tra i dolcificanti per poter sostituire lo zucchero in sciroppo, melassa, fruttosio ecc. ecc. Grato per le notizie che potrai fornirmi, che potrebbero interessare anche altre persone, e ti auguro un buon prosieguo dell’attività che svolgi.

  2. Delia
    Delia at |

    Favoloso! Si sono leccati i baffi! Ciao, ho fatto ieri il tuo pan di spagna, con qualche lieve modifica.. Ho diminuito a 110g la farina integrale di farro e aggiunto farina bio bianca (Tipo tedesco 550); invece dell’olio essenziale ho usato direttamente la buccia di limone grattuggiata e vaniglia in polvere; ho aggiunto mezza bustina di lievito per dolci bio (quindi cremor tartaro e bicarbonato). Uso spesso il farro e a volte il sapore risulta troppo intenso; avevo anche paura che la torta non crescesse, dopo un pan di spagna normale fallito e quindi per sicurezza ho usato il lievito. Ho ricoperto il pds di panna montata con la polvere di vaniglia. Poi l’ho ricoperta di fragole. Infine ho spennellato di gelatina, fatta con amido, acqua e un pochino di miele (si può fare anche con zucchero acqua e limoni, o con amido e succo di frutta). Il risultato è stato molto apprezzato, sembrava quasi una torta di pasticceria. L’unico neo è che è rimasta leggermente secca, perché non ho dimenticato di fare la bagna col succo di mele diluito con acqua. Sono contenta di aver trovato questa ricetta, io e le mie amiche facciamo spesso dolci per i nostri figli ma cerchiamo sempre di non usare lo zucchero e di usare diverse farine.

  3. Delia
    Delia at |

    Ops, c’è un “non” di troppo. Intendevo “ho dimenticato la bagna”.

  4. Concetta
    Concetta at |

    Chiedo scusa.. il diametro della teglia ?

  5. Concetta
    Concetta at |

    Posso sapere il diametro della teglia?

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento