Articolo scritto da

14 Commenti

Page 1 of 1
  1. Carlo
    Carlo at |

    Ti devo fare i complimenti, mi è arrivato una copia del tuo manuale e mi è piaciuto moltissimo.
    Ottimo lavoro !

    Ciao
    Carlo

  2. Annalisa
    Annalisa at |

    Concordo, proprio bello. Bravo

  3. Aldo
    Aldo at |

    Grazie mille: come dire, i complimenti sono sempre graditi 😉

  4. FrancescaV
    FrancescaV at |

    complimenti per l’idea, ho visto l’anteprima di 10 pagine e mi sembra molto interessante e preciso.

  5. Cesi
    Cesi at |

    Nel mio ordine precedente ho acquistato il tuo manuale che mi è piaciuto molto, sto pian pianino memorizzando i vari tipi di farina….facendo spesso il pane, che faccio da qualche mese con la pasta madre mi farebbe piacere visto che credo tu sia espertissimo se giudicassi queste mie creazioni publicate su veganblog, dove mi fanno spesso domande a cui faccio un po’ fatica a rispondere
    http://www.veganblog.it/2008/11/01/pane-sacro/
    http://www.veganblog.it/2008/12/21/riattivazione-lievito-madre/
    http://www.veganblog.it/2009/02/08/pane-con-pm-passo-passo/
    Naturalmnente le farine utilizzate per questi pani sono tue 🙂
    Aspetto il tuo giudizio!

  6. Cesi
    Cesi at |

    Ti chiedo scusa hai ragione, dovevo essere più precisa nella mia esposizione, in particolare tra i vari commenti ci sono più commenti di Silvia dove dice che il pane da lei fatto non lievita nonostante dica di aver fatto la p.m. da me suggerita, dice anche d’avere la casa fredda, ma non penso che viva al disotto dei 18°! Poi c’è Manu che dice d’essersi trovata dell’acqua nella pasta madre……..ma facciamo una cosa come dici tu ti segnalo nei commenti di la su vegan -:) Grazie ancora Aldo

  7. Cesi
    Cesi at |

    Sono ancora qua ti riporto il post che ho lasciato su veganblog sul mio http://www.veganblog.it/2009/02/08/pane-con-pm-passo-passo/
    Scusami Ines ho visto ora la tua domanda………io di solito su 300gr di p.m. metto 150gr di farina (quella che vuoi, sappi che però alcune farine hanno un potere maggiore di lievitazione rispetto ad altre), acqua 150ml, poi il giorno dopo faccio il mio pane calcolando sempre più o meno dal chilo al chilo e mezzo di farina in base alla p.m.
    Ho trovato una persona esperta che magari può rispondere più nello specifico alle vostre domande ed è Aldo titolare della Tibiona, le mie farine ormai son tutte sue, lo trovate qui mailto:info@fysis.it …..gli ho chiesto di fare un intervento anche da queste parti giusto per farsi conoscere -:)
    A questo punto vedi tu se hai tempo di rispondere anche di la, sarebbe un modo carino per farsi conoscere e i creatori di veganblog credo che apprezzerebbero il tuo intervento come amico…..anche perchè tutto ciò è una mia iniziativa….grazie ancora!

  8. Adelaida
    Adelaida at |

    Ciao Aldo,

    chiedo aiuto sul uso della farina di lupini. Ho provato a fare il pane usando farina di lupini in proporzione di quasi 30% (150 g lupini su 350 g frumento). L’ho dovuto buttare perché era amarissimo, un amaro tipo assenzio o tisana di carciofo, molto persistente. Mi chiedo se ho sbagliato qualcosa o semplicemente l’aroma piacevole dei lupini doveva essere questa. La farina stesa, ad assaggiarla e amarissima. E sbagliato o doveva essere cosi?
    Adesso ho paura di riprovare con lupini, perché anche 10% della farina mi sembra troppo per quanto amaro e…..
    Grazie mille,
    Adelaida

  9. OTHMAN ABDELAZIZ
    OTHMAN ABDELAZIZ at |

    VORREI FARE IL PANE CON LA FARIN DI LUPINI PER RIDURRE I CARBOIDRATI (SONO DIABETICO), HO COMPRATO I LUPINI SECCHI, GLI HO MACINATI, MA HANNO SAPORE AMARO, IN Più HO LETTO IN ALTRO SITO CHE I LUPINI SONO TOSSICI, è VERRO?
    COSA MI CONSIGLIATE, USO LA FARINA CHE HO PREPARATO O NO? E COME TOLGO IL AMARO DALLA FARINA?

  10. Arianna
    Arianna at |

    http://dirittialimentazione.wordpress.com/
    Interessante per avere un altro punto di vista

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento