Si tratta di un minerale indispensabile per la formazione delle ossa, per la contrazione dei muscoli, per la coagulazione del sangue, per la regolazione del ritmo cardiaco, per la liberazione di energia e per la permeabilità di membrane cellula.
Si trova abbondantemente nei latticini, nelle verdure a foglia verde e nelle alghe. Tuttavia, contrariamente a ciò che si pensa, nei paesi dove si consumano latticini in quantità elevate, c’è la più alto tasso di osteoporosi (il calcio è introdotto in combinazione con molte proteine, che ostacolano pesantemente l’assorbimento).
Inoltre, la sua biodisponibilità massima è circa il 60% e dipende dalla presenza della vitamina D, del fosforo e dall’esposizione ai raggi ultravioletti (diversamente il corpo non lo assorbe e lo elimina), è inoltre ostacolata dalla presenza di:
- Acido fitico (presente nei cereali e nei legumi)
- Acido ossalico (presente nel the, cacao, spinaci e soia)
- Acido fosforico (presente in molte bevande)
Gli alimenti in ordine di maggiore biodisponibilità sono
- Broccoli (61,3%)
- Cavolo riccio (58,8%)
- Cavolo (52,7%)
- Latticini (32,1%)
Il calcio viene prevalentemente immagazzinato nelle ossa e nei denti legato al fosforo, sotto forma di fosfato di calcio.
Il livello ematico del calcio (calcemia) viene regolato dal paratormone, ormone che all’occorrenza aumenta prelevando dalle scorte (ossa e denti) il minerale e diminuisce una volta che il livello è minimo è stato raggiunto; per questo motivo l’analisi del calcio ematico non è un indicatore attendibile.
Questo sistema tampone, se da un lato garantisce livelli costanti di calcio a livello ematico, dall’altra, se non c’è il corretto reintegro, ossa e denti diventano sempre più deboli. L’assunzione media raccomandata oscilla tra 0,8 grammi/die fino a 1g.
I sintomi da carenza sono:
- Osteoporosi
- Rachitismo
- Arresto della crescita
- Crampi con dolori articolari
L’eccesso di calcio può portare invece a calcolosi.
Fonte immagine. http://www.nutrientsreview.com/minerals/calcium-ca.html
Se può essere utile saperlo, i semi di sesamo sono molto ricchi di calcio. Io li aggiungo alle insalate, nel pane o li mangio semplicemente così “a cucchiaini”.
è proprio vero ne contengono 975mg: http://ricette-calorie.com/valori-nutrizionali/sesamo.php . Il latte tanto pubblicizzato appena 113mg : http://ricette-calorie.com/valori-nutrizionali/latte-di-vacca-intero.php
Quindi a parte broccoli e sesamo cosa sarebbe opportuno mangiare per una corretta integrazione quotidiana? ( dato che non è che si possono mangiare cavoli, broccoli e sesamo tutti i giorni :)…magari sesamo si ma non a cucchiai! )
Tra l’altro facendo mente locale io i latticini li mangio quasi sempre abbinati a alimenti che ne riducono l’assorbimento: latte e cereali, formaggi e pane…
Quanti argomenti interessanti in questo blog! Complimenti!