Articolo scritto da

3 Commenti

Page 1 of 1
  1. Annamaria
    Annamaria at |

    Mi sbalordisce la definizione di “felice” al Messico. Io ci ho vissuto. E’ un paese stupendo ma dilaniato da differenze sociali spaventose, e tutto tranne che attento alle proprie risorse ecologiche. La gestione dei rifiuti e delle acque è totalmente insufficiente. La criminalità e la corruzione sono diffusi, l’inquinamento raggiunge livelli spaventosi, non esiste un sistema ferroviario e tutto il traffico è basato su vecchi rottami provenienti dagli States. La gente è allegra ma le piaghe della violenza e della tossicodipendenza si possono toccare con mano. La salute è tutelata scrupolosamente e con efficienza, però solo per chi se lo può permettere. Alla luce di queste considerazioni, questa ricerca non mi convince…

  2. fabio
    fabio at |

    Nel lontano 1968 questo era il pensiero di Kennedy sul PIL:
    http://www.youtube.com/watch?v=grJNlxQsqtE

    concordo con Annamaria sulla scarsa attendibilità della ricerca: Cina e India tra le prime 30 nazioni……per cosa, aspettativa di vità o coscienza ecologica?
    Buona giornata

  3. Aldo
    Aldo at |

    Il bello di internet è la democrazia: ognuno può accettare o denigrare ciò che viene detto / scritto.
    Non ho un’esperienza diretta con il Messico e con altre nazioni al di fuori dell’Italia, quindi immagino che ciò che mi dici sia vero.
    Mi sono limitato a trascrivere ciò che quella ricerca aveva da dire ma, come tutto, andrebbe analizzato per bene senza accettare qualunque cosa passivamente.
    Grazie pertanto per il tuo prezioso contributo e buona giornata
    Aldo

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento