Ci sono varie metodiche per la realizzazione dei grissini ma quelle più comunemente usate sono “lo stirato“, un metodo che consiste semplicemente nell’allungare l’impasto e disporlo su una teglia (dove in genere si tagliano le estremità del grissino per avere una dimensione identica per tutta la lunghezza), oppure il metodo arrotolato (o rubatà), dove il grissino viene invece arrotolato (in genere a mano). In questo caso, rispetto al precedente, l’impasto è più consistente (contiene meno acqua).
Ingredienti primo impasto
- 450g di farina di farro Spelta integrale
- 250ml di acqua
- 150g di licoli
Temp. finale impasto. 26°C
Temp. di lievitazione. 26°C
Ingredienti secondo impasto
- 50g di farina di farro Spelta integrale
- 30ml di acqua
- 30ml di olio di oliva extravergine
- 10g di sale grezzo marino
Temp. finale impasto. 28°C
Temp. di lievitazione. 26°C
Procedimento
Sciogliere il licoli nell’acqua, aggiungere tutta la farina e impastare. Coprire e lasciar lievitare per 6 ore. In un contenitore a parte sciogliere il sale nell’acqua, aggiungere la farina, l’olio e impastare. Unire i due impasti e lavorarli finché diventano lisci e omogenei. Coprire e lasciar lievitare 1 ora a 24°C. Formare un filoncino da 8cm circa di larghezza da cui vanno tagliati dei pezzetti di impasto larghi circa 1,5cm. Arrotolarsi su semi di papavero, disporli in teglia e cuocerli non appena siano trascorsi 30 min. (per 15 min. a 250°Cdi cui 5 minuti in fessura).
Informazioni utili
- I grissini possono essere arrotolati su semi di sesamo ma anche su farina di mais
- La farina di farro può essere sostituita con quella di grano tenero integrale
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato