I germogli sono una pratica e deliziosa forma di assunzione dei semi crudi di cereali, legumi, verdura e semi oleosi. La tecnica di preparazione è al quanto semplice, e non richiede molto tempo (escludendo quello necessario per il loro sviluppo).
Ottimi, da segnalare, quelli di rucola e quelli fatti con i legumi, in primis perché la germinazione inibisce gli antinutrimenti.
Come si usano ?
Nelle minestre, nelle insalate, nel ripieno di omelette e dei ravioli oppure come contorno (tipo verdura).
Caratteristiche nutrizionali ?
Sono poveri di grassi e presentano un’ indice di sazietà molto elevato (con un apporto calorico esiguo).
La germinazione determina numerose trasformazioni: le proteine, i carboidrati e i grassi vengono idrolizzati nelle loro forme più semplici e maggiormente assimilabili (amminoacidi, zuccheri semplici, acidi grassi e glicerolo). Le vitamine aumentano dal 50 al 100% (A, C, D, E, K e soprattutto del gruppo B), anche i sali minerali aumentano (calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio e zinco), mentre alcuni vengono chelati con gli amminoacidi diventano maggiormente assimilabili: in particolar modo il ferro.
P.s. Da evitare invece i semi delle solanacee (pomodoro, patata e melanzana): sono ricchi di sostanze tossiche, contenute anche nella pianta stessa, ma in misura molto ridotta.
Come si fanno in casa ?
Sciaquare i semi con molta cura e stenderne uno strato sottile in un barattolo di vetro e coprirlo con 5cm di acqua tiepida. Chiudere il vasetto con una garza e metterlo a 18-20°C al buio. Trascorse 6 ore, per i cereali e le verdure e, 12 per i legumi, gettare l’acqua e aggiungerne altra (questa volta in quantità tale da inumidirli solo). Bagnarli quotidianamente un paio di volte al giorno per 3 giorni, dopo di ché, solo più una volta al giorno. Appena si sviluppano, vanno puliti con delicatezza e, se presentano muffe, vanno gettati.
P.s. Esposti al sole sviluppano una maggior quantità di vitamina C (quando si sono sviluppati però).
Ciao!
ho provato a seguire le tue indicazioni con i semi di alfa-alfa, ma devo avere sbagliato qualcosa, sono pochi quelli che hanno germinato (sulla confezione diceva 4-6 gg per germinare ma la maggior parte hanno iniziato a crescere quando li ho esposti alla luce (dopo una settimana), al buio pochissimi sono nati. Può essere che io li stia tenendo troppo a “bagno” perchè la vaschetta emana un’odorino un pò cosi….Ad alcuni (non sono arrivati dopo 11 gg nemmeno a 1 cm) le mini-foglioline stanno diventando un pò marroni….
Ciao e grazie in anticipo..
Ciao Elena,
il procedimento è comune per tutti i semi ma è probabile che alcune tipologie, come i tuoi, richiedano un sistema diverso: attieniti a ciò che la confezione indica.
Per quando riguarda tenerli a bagno, lo si fa solo per un giorno altrimenti marciscono. I giorni successivi vanno poi tenuti umidi bagnadoli di tanto in tanto.
ciao Aldo, sono entrata nel trip germogli.. posso chiederti una cortesia? non è che mi faresti un elenchino di cosa posso far germogliare e papparmi? tipo che ne so.. oltre solite lenticchie, soia verde, lino, quinoa, erba medica.. insomma da novellina non so da che parte girarmi! 🙂
grazie
nicole
Gentilmente, mi potresti suggerire come si consumano? Anche un link …. Grazie
A proposito, sono un cliente di http://www.tibiona.it e sono molto contento, sia per la qualità che per l’onestà (i prezzi).
Ciao Franco,
i germogli si utilizzano solitamente nelle insalate ma vanno bene anche se l’impieghi nelle polpette, nelle frittate, nei burger vegetali. Sono inoltre ottimi come contorno a quale proteina (sia vegetale che animale). Provali anche nell’insalta di riso o di mare
P.s. Mi fa molto piacere che i prodotti e i prezzi sono di tuo gradimento. La gestione di tutti gli articoli che abbiamo è molto macchinosa ma le soddisfazione sono comunque molte.
Ciao
Aldo
Ciao Aldo,
da un po’ di tempo sto provando a farmi i germogli a casa. Tutto mi viene bene. Adesso ho voluto provare fare germogliare anche i cereali. Avevo alcuni cereali che avevo acquistato presso tibiona. Il grano saraceno per esempio era venuto una meraviglia. Invece orzo e miglio non riesco fare germogliare. Sono adatti i cereali che vendi sul tuo sito per i germogli oppure bisogna comprare quelli specificamente indicati per i germogli? Grazie mille Vera
Forse ho capito il perché, sarà dovuto alla decorticazione del cereale, che non germoglia?
sono alcuni anni che provo a fare i germogli, quelli di fagioli mungo sono i più facili che sia riuscita a fare, ma con gli altri semi, proprio non mi riesce, ho buttato chili di semi, ho comprato ultimamente da tibiona, i semi di farro speciali per germogli, ho paura che le indicazioni sul sito non mi siano sufficienti, in particolare vorrei utilizzarli per fare un pane crudista, ma dal momento che hanno la cuticola non so se sia possibile, forse devo utilizzare solo il germoglio e non il seme?
avete idea di come si possa germogliare il riso nero selvatico?
avevo letto “Lascia a bagno il riso per 24-36 ore, cambia l’acqua 2-3 volte. Scola e fallo germogliare per 2-3 giorni, sciacquandolo 2 volte al giorno.” ma già dopo 12 ore risulta super ammollato, addirittura i chicchi si sono aperti e spaccati a metà,mettendo in evidenza la parte bianca centrale, a questo punto non so se sarà normale, se sia il primo passo per la germogliazione o se è meglio che lo consumo cotto invece di rischiare di buttare tutto.
Ciao Vera, esatto, è dovuto alla decorticazione 🙂
Cioa Anna, non credo tu riesca a far germogliare il riso nero, anche lui è decorticato, il germe è danneggiato