Per identificare una pianta (e non solo) si utilizza il nome volgare della stessa, detto anche nome comune o nome vernacolare. Ad esempio il granoturco (o mais) è il nome volgare di Zea mays L. (nome scientifico). Quest’ultimo è costituito da due o tre parti: dal nome del genere (Zea), dalla specie (mays) e facoltativamente dallo studioso che ne definì il nome (L. che sta per Carlo Linneo); per convezione internazionale il nome scientifico va scritto in corsivo e con le iniziali in maiuscolo (eccetto il nome della specie). Non esistono criteri precisi nell’assegnazione del nome di una nuova specie o di un nuovo genere, anche se tendenzialmente si cerca di dare un nome che ricorda una caratteristica della stessa, ad esempio Vitis vinifera è la vite produttrice di vino.
Nella tabella sottostante vi è un esempio di classificazione:
Principali categorie |
Esempio |
Significato |
Specie / Sottospecie |
Triticum turgidum spp turanicum (Kamut® o grano Khorasan) |
Identifica un insieme di individui abbastanza simili tra di loro e tali da poterli collettivamente distinguere dalla specie di appartenenza. |
Specie |
Triticum turgidum L. durum o Triticum durum (grano duro) |
Piante con similitudini tali da potesi annoverare nella medesima categoria, la specie appunto. |
Genere |
Triticum |
La definizione esatta di genere è complessa e non sempre univoca. In linea di massima, specie diverse appartenenti allo stesso genere hanno una serie di caratteristiche comuni, ma non possono riprodursi (esistono però casi rari di riproduzione). |
Famiglia |
Graminacee o Poacee |
Piante che presentano caratteristiche simili ma non a tal punto da far parte dello stesso genere. |
Classe |
La classe può essere monocotiledoni (come in questo caso) o dicotiledoni. Le differenze tra le due classi sono molte, ma per sintetizzare molto i primi sviluppano una sola foglia dal seme, i secondi ne sviluppano due. |
|
Sottodivisione |
Angiosperme |
Sono piante più evolute rispetto alle gimnosperme e presentano un seme racchiuso in un frutto. |
Divisione |
Spermatofite |
Ovvero piante con il seme (embrione). Elemento che non è un organo riproduttivo ma un elmento di conservazione e diffusione. |
Regno |
Vegetale |
La più grande macrocategoria a cui fanno parte tutte le piante. |
Dalla tabella si denota che più specie affini formano un genere, più generi insieme formano una famiglia e così via fino ad arrivare al regno.
Curiosità. Nonostante sia stato usato come esempio il grano duro, quello che sorprende è il fatto che non vi è indicazione del termine cereale, questo perchè “cereale/cereali” non è una classificazione botanica ma letteraria.
Questa tabella è stata tratta dal mio libro Basta GranoFonte immagine. Wikipedia.org
[otw_shortcode_button href=”https://www.tibiona.it/basta-grano-aldo-bongiovanni.html” size=”medium” icon_position=”left” shape=”square”]Compra il libro Basta Grano di Aldo Bongiovanni[/otw_shortcode_button]

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato