L’alimentazione in chiave naturale dovrebbe, oltre che favorire il consumo di porzioni abbondanti di frutta e verdura (oltre che a cereali integrali, legumi ecc. ecc.), prevedere il consumo degli stessi durante il periodo dell’anno in cui vengono raccolti e non casualmente. Non è la stessa cosa consumare un frutto coltivato in serra o importato da altre parti del mondo: oltre ad essere meno buono, ha un costo di produzione più elevato, un’impatto ambientale più avverso e un profilo nutrizionale meno elevato.
A questo indirizzo è possibile scaricarsi un files dove ho indicato, per ogni mese dell’anno, i frutti e le verdure che vengono coltivate.
Mi auguro posso esservi d’aiuto, buon anno
Grazie Aldo, il tuo file è davvero molto utilie e interessante! ciao
Gloria
Complimenti per il lavoro che stai facendo sul blog…è vermante utile ed interessante.
Navigando in internet, in quanto la mia ragazza ha un’ipoglicemia reattiva e sono in continua ricerca di prodotti integrali, senza zuccheri o sostitutivi dei dolci, sono venuto a conoscenza di Fysis.
Del blog mi è piaciuto molto il video sui dolcificanti le varie ricette dei dolci. Se posso chiederti un favore mi piacerebbe avere informazioni più approfondite sulle marche più comuni dei biscotti che si incontrano normalmente nel supermercato e quali tra questi reputi più adatti per un ipoglicemico.
Grazie a presto
Ciao Riccardo,
mi fa piacere che questo blog sia ti tuo gradimento.
Se vuoi dei biscotti a basso indice glicemico, dovresti cercare quelli con farina di avena e dolcificanti con fruttosio, agave o maltitolo.
In ogni caso è molto meglio se ti li fai da solo, ti costano molto meno e puoi scegliere gli ingredienti migliori.
Non saprei consigliarti quali, tra quelli che si trovano al supermercato, vanno bene al tuo caso. Forse quelli di Galbusera e di Germinal ma non ho la certezza.
Comunque, se puoi, fatteli che i vantaggi sono enormi.
Ciao e buon week end
Aldo
Argomento che ho sposato appieno da un po’…quest’anno ho compiuto il passo finale eliminando anche i pachino di serra che aggiungvo spesso nelle insalate e ne sono felicissima!
Mi unisco ai complimenti, i tuoi post sono sempre interessantissimi!
Moooolto utile qst tabella allegata…grazie mille!Sto spulciando pagina x pagina il tuo blog e davvero sei grande!!!!
Grazie mille Je’ 😉 non farmi troppi complimenti che divento rosso…