Articolo scritto da

5 Commenti

Page 1 of 1
  1. giorgia
    giorgia at |

    alternativa all’olio di cocco che non ho?? 🙂

  2. Emmettì
    Emmettì at |

    Questa focaccia deve essere strepitosa!
    Ho da poco rianimato il mio licoli dopo mesi e mesi di inattività e non mi resta che provarla!
    Grazie per averla condivisa! :-)))
    Ti auguro una buona serata!

  3. Luciano Sangiorgio
    Luciano Sangiorgio at |

    Salve

    La proposta è veramente gustosa!!
    Ho una domanda: Il LiCoLi può essere usato in qualsiasi proporzione rispetto alla farina? (a differenza del lievito di birra)
    Per il pane (metodo indiretto) si usa -mi sembra- usualmente – il 20%; certo dipende da tempi di lievitazione e tipo farina. In altre preparazioni si usa in quantità maggiore come nella Sua proposta.
    Ma il LiCoLi è il nostro lievito no? Quando -ad esempio – vogliamo utilizzarlo per una biga (si lo so non sarebbe corretto usare il termine biga giacchè questa è nata con il lievito di birra all’1% sulla farina) teoricamente potremmo metterne quanto voliamo? influirebbe solo sul tempo di maturazione della biga? non c’è un limite oltre il quale può dare problemi quando poi mangiamo il relativo prodotto?
    Dare problemi intendo poco digeribile, troppo tendente all’acido, oppure problemi riguardanti solo la forse eccessiva velocità che avrebbe il preimpasto (nel metodo indiretto) o impasto nel metodo diretto a scapito della maturazione?
    Mi piacerebbe approfondire questi aspetti ma non ho trovato nulla al riguardo.
    Può aiutarmi?
    Grazie anticipatamente
    Luciano

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento