Focaccia a fermentazione spontanea

Oggi vediamo, con questa ricetta, come ottenere una fermentazione spontanea utilizzando una mela, dell’acqua e il kit di fermentazione di Tibiona. L’impasto, oltre ad essere realizzato con questo fermento, sarà lavorato con il metodo no knead bread, ovvero lavorandolo brevemente a mano e facendo due riposi.

La quantità di liquidi impiegati è il 75%, per questo motivo la focaccia è molto alveolata, croccante sulla superficie esterna e morbida all’interno.

Starter alla mela

  • 400ml di acqua
  • 1a mela a fette

Ingredienti focaccia

Preparazione starter

  1. Tagliare a fette la mela pulita
  2. Inserire nell’arbarella con l’acqua
  3. Chiudere e sistemare al sole
  4. Dopo 2 giorni è pronto
Chiusura Kit di fermentazione

Preparazione focaccia

  1. Miscelare olio, acqua e il succo di mela fermentato
  2. Aggiungere la farina miscelata al sale e al malto
  3. Girare con un cucchiaio per 1 minuto
  4. Coprire per 15 minuti
  5. Spatolare l’impasto per 1 minuto (vedi video sopra)
  6. Copire per 15 minuti
  7. Lavorare e lisciare l’impasto con le mani
  8. Coprire per 8 ore
  9. Rovesciare sul piano di lavoro e dare 2 pieghe di rinforzo
  10. Stendere sulla teglia oliata
  11. Dopo 1 ora, stendere
  12. Oliare la superficie
  13. Salare
  14. Fare i buchi
  15. Cuocere a 250°C per 8 minuti sul fondo del forno
  16. e 12 a metà
  17. Buon appetito !
Miscelazione iniziali ingredienti
Distensione focaccia
Focaccia lievitata

Articolo scritto da

8 Commenti

Page 1 of 1
  1. Paola
    Paola at |

    Buonasera,
    sono Paola, è possibile usare anche farina di avena, quinoa, legumi??
    Ringrazio per i Suoi suggerimenti e consigli, davvero interessanti.Buona serata.

  2. mery
    mery at |

    posso anche fare un impasto per la pizza in questo modo?

  3. sonia trebaldi
    sonia trebaldi at |

    salve,

    volevo chiedere questa informazione: questo succo di mela fermentato va bene anche per il pane oppure crede di no?

    grazie mille

  4. Francesca
    Francesca at |

    Salve volevo sapere dove si può trovare il kit per la fermentazione e se è’ indispensabile o si può usare un semplice contenitore .
    Grazie
    Cordiali saluti francesca

  5. Simonetta
    Simonetta at |

    Ma non c’è pericolo che la fermentazione sviluppi sostanze nocive?

Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato

Scrivi un commento