Sono molte le farine di mais che sono state messe in commercio, ma in pochi sanno quali sono le differenze fra i vari tipi. Dal mais si possono ricavare sette tipi di farine: la Farina di Mais Bianca, il Fumetto 8 File, il Fumetto Termotrattato, il Fioretto, la Bramata, il Fumetto (normale) e la Polenta Integrale Macinata a Pietra. Ognuna di loro è adatta per preparare determinate pietanze e ognuna di loro, benché derivi dallo stessa pianta, ha delle differenze marcate dalle altre qualità: andiamo a vedere quali sono.
Farina di Mais: il Fumetto
Esistono tre tipi di Fumetto in commercio: il Fumetto Termotrattato, il Fumetto 8 File e il Fumetto normale. Delle tre qualità di farina di mais, il Fumetto normale è la meno gustosa oltre ad essere quella dalla grana più fine, ma che insieme al Fumetto 8 File è la farina della categoria che si rivela più adatta per cucinare dolci. A differenza della prima, il Fumetto 8 File è integrale e molto più gustoso, adatto per cucinare biscotti o crostate.
Fioretto, Bramata, Polenta Integrale Macinata a Pietra e Farina di Mais Bianca
Il Fioretto e la Bramata sono due farine di mais particolarmente adatte per preparare la polenta. La differenza principale fra le due tipologie è che il Fioretto ha una grana molto più fine della Bramata. Fra le farine di mais la Polenta Integrale Macinata a Pietra è invece la più buona per cucinare, appunto, la polenta. La Farina di Mais Bianca è invece poco utilizzata in Piemonte ma molto in Veneto. Questa qualità contiene meno carotenoidi, ovvero quella sostanza che dona la colorazione gialla al chicco di mais. Invece la Farina di Mais Bianca viene utilizzata prevalentemente per cucinare dolci adatti anche per i celiaci siccome non contiene glutine e si sposa molto bene con i piatti di pesce.
Cerchi Farina di Mais ?
FAMMI VEDERE !
Per favore commenta con il tuo vero nome e con linguaggio adeguato